“Quasi Grazia”, lettura drammatizzata sul testo di Marcello Fois su base musicale
Nell’ambito dell’iniziativa “Trame Sarde“, il 6 giugno alle ore 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la lettura drammatizzata di “Quasi Grazia” di Marcello Fois, adattato e interpretato da Annalisa Canfora, Emanuele Baroni e Lisa Lippi Pagliai. Lo spettacolo teatrale, arricchito da proiezioni video e accompagnamento musicale, è costruito su tre momenti cruciali della […]
Leggi di piùTrame sarde: tra parola e scrittura
Nell’ambito di “Trame sarde”, il 5 giugno alle ore 19:00 si terrá un incontro incentrato sulla letteratura sarda, che, partendo dai classici e arrivando alla letteratura contemporanea, ci permetterá di comprendere meglio un panorama culturale unico e originale, un’isola ricca di racconti e suggestioni, che ha dato i natali all’unica donna italiana Premio Nobel per […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Concerto del Gavino Murgia Trio
Il 4 giugno alle ore 19:30 inauguriamo il nostro progetto “Trame Sarde” dedicato alla Sardegna, con il concerto del Gavino Murgia Trio. Il Gavino Murgia Trio, composto da Gavino Murgia, Marcello Peghin e Jarrod Cagwin, fonde perfettamente le sonorità della musica sarda classica, del mediterraneo e del jazz attraverso una grande forza evocativa. Il concerto […]
Leggi di piùCostumi della tradizione sarda della collezione del Museo delle Civiltà di Roma
Nell’ambito del progetto “Trame Sarde” l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita nei propri spazi sette costumi storici della tradizione sarda, appartenenti alla prestigiosa collezione del Museo delle Civiltà di Roma. Gli abiti saranno esposti al pubblico a partire dal 4 giugno, in occasione dell’inaugurazione di Trame Sarde: Francesco Aquilanti, responsabile del progetto presso il […]
Leggi di piùClub di Lettura “La penisola delle scrittrici” | “Cenere” di Grazia Deledda
Il prossimo incontro del Club di Lettura “La penisola delle scrittrici”, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà dedicato a Cenere di Grazia Deledda, il 4 giugno alle ore 18:00, moderato dalla Direttrice dell’IIC Madrid, Marialuisa Pappalardo. Nata a Nuoro, in Sardegna, nel 1871, Grazia Deledda inizia a dedicarsi ai romanzi all’età di diciassette anni, con la pubblicazione della sua […]
Leggi di piùTrame Sarde: musica, letteratura, costumi della tradizione e sapori di una terra senza tempo
Mare e montagna, tradizioni e scrittura… siete sicuri di saperne abbastanza sulla Sardegna? Dal 3 al 6 giugno, l’Istituto renderà omaggio alla Sardegna con “Trame Sarde“, un variegato programma di eventi che ci aiuterà ad approfondire la conoscenza della ricchissima cultura sarda attraverso la musica, la letteratura, i costumi tradizionali e i sapori autentici dell’isola. […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Il Duo Agosti-Sammicheli in concerto a Madrid e Logroño
Nell’ambito del nostro ciclo “IN SCENA A PALAZZO“, il 29 maggio, alle ore 20:00 si terrà il concerto del Duo Agosti-Sammicheli che interpreterà composizioni di Respighi, Casella, Cilea e Franck scritte per violoncello e pianoforte. Il 31 maggio alle ore 19:00, il giovane Duo si esibirà anche a Logroño, presso la Sala de Columnas de […]
Leggi di piùL’Istituto dei piccoli | Lettura animata: “Cipì” di Mario Lodi
Nell’ambito dell’iniziativa “L’Istituto dei piccoli”, il ciclo delle attività dedicate ai più giovani, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza la lettura animata di “Cipì” di Mario Lodi, con la collaborazione di Ilaria Errigo, attrice e regista. Attraverso la tecnica del crankie box, con musica e teatro fisico, Ilaria farà scoprire ai bambini la storia […]
Leggi di piùITALIA DANZA – MicroDanze a Madrid
Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e la Galería de las Colecciones Reales, il 23 e il 24 maggio si terrà a Madrid la tappa di chiusura della seconda edizione di “Italia Danza”, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto. Al centro […]
Leggi di piùL’Istituto dei piccoli | Incontri con l’arte: “Giuseppe Penone, disegno scolpito: il bosco”
Continuano le attività de “L’Istituto dei piccoli” con il ciclo di laboratori condotti dall’illustratrice Giovanna Ranaldi, che guiderà i nostri piccoli creativi alla scoperta dell’arte! L’appuntamento del 18 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 12:30, è dedicato a Giuseppe Penone, artista e scultore italiano, esponente della corrente dell’arte povera. In questo incontro, osservando l’arte di […]
Leggi di più