100 CELLOS MADRID – Veranos de la Villa | con Giovanni Sollima & Enrico Melozzi
Avete mai provato ad immaginare 100 violoncellisti che suonano tutti insieme? L’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’ Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con il festival Veranos de la Villa 2023 organizzato dal Comune di Madrid, è lieto di presentare lo straordinario progetto 100 cellos. 100 cellos è un ensemble di […]
Leggi di piùClub di lettura “Le città raccontano”
Prossimo appuntamento del Club di Lettura “Le città raccontano” il 19 settembre con “Lo Spasimo di Palermo” di Vicenzo Consolo, moderato dal prof. Matteo Re (Universidad Rey Juan Carlos Madrid). In un piccolo albergo di Parigi, dove aspetta di incontrare il figlio esule per terrorismo, lo scrittore Gioacchino Martinez ricorda la sua infanzia in Sicilia, […]
Leggi di piùRacconti (in)visibili: tra cielo e terra
L’esposizione Racconti (in)visibili: tra cielo e terra è realizzata dall’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura italiano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia. Con il coordinamento scientifico di Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale, e Stefania Baldinotti, antropologa responsabile del laboratorio di antropologia visiva, […]
Leggi di piùLuna de cortos – Festival Internazionale di Cortometraggi – Riego de la Vega, León
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con la X edizione del Festival Luna de Cortos, in programma dal 5 al 12 agosto a Riego de la Vega, León. Durante Luna de Cortos verranno proiettati un totale di 75 film, nelle diverse categorie di concorso: Fiction, Rural, Cinema e Donne, Castilla y León e Paese […]
Leggi di piùITALIA ALL’OPERA | Dall’incompiuto al capolavoro
Nell’ambito delle attività parallele organizzate in collaborazione con il Teatro Real di Madrid e del ciclo di incontri “ITALIA ALL’OPERA“, il 18 luglio alle ore 20.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza l’incontro “Dall’incompiuto al capolavoro” con la direttrice dell’IIC di Madrid Marialuisa Pappalardo. Parleremo insieme di alcune opere – parte del patrimonio musicale universale – che sono rimaste incompiute […]
Leggi di piùSTELI | Stalker Teatro a Veranos de la Villa
In collaborazione con il Festival Veranos de la Villa 2023 organizzato dal Comune di Madrid, l’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia, presenta Steli di Stalker Teatro. Un intervento urbano interattivo, un gioco emozionante, un’installazione/performance dal forte impatto visivo e musicale. Partendo dall’idea di “abitare” i luoghi del quotidiano, i performer, […]
Leggi di piùENRICO RAVA: FEARLESS FIVE a Donostia/San Sebastián
Enrico Rava è il musicista jazz italiano più conosciuto e importante al mondo. Dopo la sua rapida ascesa alla fama internazionale negli anni ’60, il trombettista e compositore italiano, con sei decenni di carriera professionale alle spalle, è rimasto costantemente uno dei musicisti più attivi e irrequieti, sempre immerso in numerosi progetti originali e considerato […]
Leggi di piùTurandot al Teatro Real – Ritrasmissione dell’opera in diretta
In occasione della Giornata dell’Opera, il 14 luglio, l’Istituto Italiano di Cultura collabora con il Teatro Real nella trasmissione in diretta, a partire dalle ore 21, dal nostro Salón de Actos, dell’opera Turandot di Giacomo Puccini, con la direzione musicale di Nicola Luisotti e la direzione di scena, la scenografia e le luci di Robert […]
Leggi di piùGiovanni Antonini, artista residente al Festival di Musica e Danza di Granada
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la 72ma edizione del prestigioso Festival di Musica e Danza di Granada presenta come artista residente il grande flautista e direttore italiano Giovanni Antonini, protagonista con quattro straordinari appuntamenti. 30 giugno alle ore 22.00: Concerto da Camera con l’Orchestra Barocca di Siviglia nel Colegio Mayor Santa […]
Leggi di piùSpirit Exit – Caterina Barbieri a Madrid
In occasione della Festa della Musica 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Centro de Cultura Contemporánea Condeduque nella presentazione di “Spirit Exit”, l’acclamato spettacolo audiovisuale di Caterina Barbieri. Il concerto avrà luogo il 24 giugno alle 22.30 presso il Condeduque e sará l’evento conclusivo della stagione 22/23 del “Soundset Series”, ciclo […]
Leggi di più