Time is Out of Joint: l’esperienza della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il 6 febbraio l’incontro Time is Out of Joint, sull’esperienza di gestione e l’approccio strategico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, con la direttrice Cristiana Collu, il commissario della mostra omonima, Saretto Cincinelli, e l’artista spagnolo Paco Cao. 6 febbraio ore 20.00 Istituto Italiano […]
Leggi di piùCiclo E3+ – Encuentros Editores Escritores | Beatrice Masini e Loredana Lipperini, 31 gennaio
Nell’ambito della nuova edizione del Ciclo E3 L’autore e l’editor, che anche quest’anno si propone di presentare in Spagna la letteratura italiana contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il prossimo 31 gennaio un incontro con le scrittrici Beatrice Masini e Loredana Lipperini. 31 gennaio ore 20.00 […]
Leggi di piùGiornata della Memoria: conversazione con Donatella Di Cesare e Ernesto Franco
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con il Centro Sefarad-Israel, celebra anche quest’anno la Giornata della Memoria, commemorativa del settantaquattresimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau ad opera delle truppe sovietiche, il 27 gennaio 1945. Per l’occasione si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura un incontro in cui converseranno la professoressa […]
Leggi di piùNote Nuove. Suono Italiano Madrid 2019
Apre il 24 gennaio il nuovo ciclo di musica Note Nuove. Suono Italiano Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il patrocinio di UFG (Union Fenosa Gas). In questa nuova edizione, che avrà come protagonisti d’eccezione gli strumenti a corda, si esibiranno alcuni interpreti tra i più interessanti del panorama musicale italiano, classico […]
Leggi di piùNote Nuove. Suono Italiano Madrid 2019: concerto di Floraleda Sacchi (arpa), 24 gennaio
Nell’ambito del ciclo Note Nuove. Suono Italiano Madrid 2019, il 24 gennaio l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita il concerto di Floraleda Sacchi, riconosciuta dalla critica come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Floraleda ha venduto migliaia di dischi raggiungendo anche le prime posizioni della classifica classica. Nel 2014 ha registrato un concerto […]
Leggi di piùLaboratorio sugli strumenti della creazione e dimostrazione del processo creativo di Matteo Marchesi
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con i Teatros del Canal e il CSC – Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa alla presentazione del laboratorio di creazione e alla dimostrazione del processo creativo del lavoro “BOB” dell’artista italiano Matteo Marchesi, realizzato durante il periodo di residenza presso il Centro Danza Canal. Matteo Marchesi nasce a Bergamo nel […]
Leggi di piùCiclo E3+ – Encuentros Editores Escritores | Giorgio Fontana e Mattia Carratello, 17 gennaio
Nell’ambito della nuova edizione del Ciclo E3 L’autore e l’editor, che anche quest’anno si propone di presentare in Spagna la letteratura italiana contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il prossimo 17 gennaio un incontro con lo scrittore Giorgio Fontana e con Mattia Carratello, editor presso la Sellerio […]
Leggi di piùLeonardo da Vinci. Los rostros del genio
In occasione delle celebrazioni per il V centenario della scomparsa di Leonardo da Vinci (1519-2019), l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora alla presentazione della mostra Leonardo da Vinci. Los rostros del genio, che sarà ospitata dal 29 novembre 2018 al 19 maggio 2019 contemporaneamente in due sedi: Palacio de las Alhajas e Biblioteca Nacional. […]
Leggi di più11º Festival de Cine Italiano de Madrid
Dal 22 al 28 novembre si terrà l’11ª edizione del Festival de Cine Italiano de Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il patrocinio di Endesa e la collaborazione di Illy. Proseguendo lungo il cammino già tracciato, il festival rappresenta ormai non soltanto un appuntamento atteso dal pubblico madrileno, dalla stampa di settore e […]
Leggi di piùPoderi Luigi Einaudi
Nell’ambito della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita, il 19 novembre, un evento di presentazione dell’azienda vitivinicola Poderi Luigi Einaudi. Oltre a costituire una realtà d’eccellenza, un marchio storico nel panorama dell’enologia italiana, in particolare nella produzione di Barolo e Dogliani, l’azienda offre lo spunto per un […]
Leggi di più