Madrid Otra Mirada (MOM)
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa a Madrid Otra Mirada (MOM), progetto ideato dalla Direzione Generale di Intervento nel Paesaggio urbano e del Patrimonio Culturale del Comune di Madrid e caratterizzato da visite guidate volte a far conoscere il patrimonio culturale della città. Nel […]
Leggi di piùMadrid Otra Mirada (MOM)
En el marco de la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, el Istituto Italiano di Cultura di Madrid participa en Madrid Otra Mirada (MOM), proyecto ideado por Dirección general de Intervención en el Paisaje Urbano y del Patrimonio Cultural de la Comunidad de Madrid, y que se caracteriza por las visitas guiadas con la […]
Leggi di piùProiezione del film “Controfigura” di Rä di Martino
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid propone la visione di “Controfigura”, un film della regista romana Rä di Martino, già presentato alla 74ma Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Cinema nel Giardino. 17 ottobre ore 11.30 Istituto Italiano di Cultura Calle Mayor, 86 – Madrid. Proiezione […]
Leggi di piùIrreconciliables 2018. VII Festival Internacional de Poesía de Málaga – Incontro con Lidia Riviello
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e di Irreconciliables 2018 – VII Festival Internacional de Poesía de Málaga, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la poetessa italiana Lidia Riviello, autrice e presentatrice di programmi radio e televisivi in Italia (Radiotre, Radiodue, La7 e Sky), e collaboratrice di giornali, riviste e blog. […]
Leggi di piùFare rete con l’italiano
In occasione della XVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana, dedicata al tema “L’ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L’ITALIANO”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita un incontro dal titolo “Fare rete con l’italiano”, con Federica Manzon, Giulio Mozzi e Giorgio Vasta, autori che, nel loro percorso, hanno esplorato l’argomento nelle sue molteplici […]
Leggi di piùGetafe Negro, Festival de novela policiaca de Madrid | mesa redonda con Massimo Carlotto
Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana e di Getafe Negro, Festival de Novela Policiaca de Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid promuove la partecipazione dello scrittore Massimo Carlotto alla tavola rotonda Creando Mostri: la costruzione dei personaggi nel romanzo noir. Partecipano, oltre all’autore: Carme Chaparro, Mario Marín, Miguel Angel Hernández, Roberto Sánchez. Modera: Carlos Bassas del Rey. […]
Leggi di piùMostra di Alessandra Calò “El Jardín Secreto”
In occasione della Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art promossa da AMACI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’11 ottobre l’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà la mostra di Alessandra Calò El Jardín Secreto, progetto nato dalla residenza dell’artista presso la sede di Palacio de Abrantes, dal 25 febbraio al […]
Leggi di piùI quattro elementi. Festival diffuso di poesia e scrittura
Dal 2 al 4 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza I quattro elementi. Festival diffuso di poesia e scrittura, progetto anticipato, a fine 2017, da una proiezione speciale nel corso del X Festival de cine italiano de Madrid, del film d’arte “Spira Mirabilis”, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Volto a celebrare la […]
Leggi di piùLuigi Ghirri. La mappa e il territorio
Nell’ambito delle nuove proposte del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora alla presentazione della mostra monografica dedicata a Luigi Ghirri, El mapa y el territorio, che sarà ospitata dal prossimo 26 settembre al 7 gennaio. Curata da James Lingwood e coordinata da Fernando López, l’esposizione mostra la […]
Leggi di più66 Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián – VII Foro de Coproducción Europa – América Latina
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con il 66 Festival di San Sebastián sostenendo il VII Foro de Coproducción Europa-América Latina.Creato nel 2012, il Foro intende promuovere lo sviluppo di progetti audiovisivi, stimolare la collaborazione tra professionisti del settore e rafforzare l’apertura a nuovi mercati internazionali. Maggiori informazioni: https://www.sansebastianfestival.com/2018/the_industry_club/foro_de_coproduccion/1/7292/es
Leggi di più