Nell’ambito della nuova edizione del Ciclo E3 L’autore e l’editor, che anche quest’anno si propone di presentare in Spagna la letteratura italiana contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il prossimo 31 gennaio un incontro con le scrittrici Beatrice Masini e Loredana Lipperini.
31 gennaio ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
L’incontro sarà in italiano con traduzione simultanea.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Non sono ammesse prenotazioni.
Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.
Loredana Lipperini (Roma, 14 novembre 1956) è una giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana. Dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio Tre. Dal 2004 ha un blog che si chiama Lipperatura dove pubblica recensioni, interviste, e commenti principalmente relativi a nuove uscite editoriali. Nel 2007 ha pubblicato “Ancora dalla parte delle bambine” (Feltrinelli), aggiornamento dei temi trattati 35 anni prima da Elena Gianini Belotti nel suo libro “Dalla parte delle bambine”. Nel 2014, ha assunto la direzione artistica del Festival letterario “Gita al faro” a Ventotene. Il suo ultimo libro è “L’arrivo di Saturno” (Bompiani, 2017).
Beatrice Masini (Milano, 1962), giornalista, editor, traduttrice, è scrittrice per bambini, ragazzi e adulti. Le sue opere sono tradotte in una ventina di lingue. Con “Tentativi di botanica degli affetti“ (Bompiani, 2013) ha vinto il premio Selezione Campiello, il premio Alessandro Manzoni, il premio Viadana. Il suo ultimo libro per ragazzi è “Orme nella neve” (Einaudi Ragazzi, 2018), quello per adulti è “Più grande la paura” (Marsilio, 2019). Le sue opere sono tradotte in quindici Paesi. Tra gli altri riconoscimenti, ha ottenuto: il Premio Pippi per “Signore e signorine”, il Premio Elsa Morante per “La spada e il cuore” e, in cinque occasioni, il Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia, sia come autrice che come traduttrice. Dall’autunno del 2015 è il direttore editoriale di Bompiani.