La musica è pericolosa | racconto-concerto
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la Compagnia della Luna organizza il racconto-concerto “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso), una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003, che si terrà il prossimo 22 […]
Leggi di piùDante nel mondo – maratona online
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa all’iniziativa “Dante nel mondo”, una maratona online che si terrà tra domenica 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, e giovedì 25 marzo, per il Dantedì. È organizzata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero […]
Leggi di piùUBI CONSISTAM di Marina Sagona
L’Ambasciata d’Italia in Spagna e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presentano la mostra UBI CONSISTAM dell’artista italiana Marina Sagona, dopo la sua tappa a Barcellona, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid dal 18 marzo al 23 aprile 2021. Video dell’esposizione sul canale Vimeo dell’IIC Madrid https://vimeo.com/537912706 La locuzione, che dà il […]
Leggi di piùSpazio Dante e club di lettura dantesco
Nell’ambito delle celebrazioni per il 700º Anniversario della morte di Dante Alighieri #Dante700 e del programma “Madrid Città/Ciudad Dantesca” l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Università Complutense, l’Università Autonoma e l’Università Carlos III, inaugura lo Spazio Dante, che ospiterà, a partire dal 16 marzo e con cadenza quindicinale, un club di lettura […]
Leggi di piùMelodie all’italiana
Cosa si cela dietro la professione di cantante lirica? Avremo la possibilitá di scoprirlo con Annalisa Stroppa, mezzosoprano italiana impegnata in questi giorni a Madrid, al Teatro Real, nel ruolo di Adalgisa, nella “Norma” di Bellini. Intervistata dalla nostra direttrice Marialuisa Pappalardo, con lei parleremo di opera e del percorso che l’ha portata sui palcoscenici […]
Leggi di piùGiornata Internazionale della Donna – “Ritratti di donne”
Nella Giornata Internazionale della Donna che si celebra ogni anno l’8 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla diffusione di “Ritratti di donne | L’Italia di oggi raccontata attraverso dieci storie di donne, protagoniste della scena culturale e creativa”, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e parte di […]
Leggi di piùLe Piazze (In)visibili al Palacio del Condestable di Pamplona
Dopo l’anteprima internazionale lanciata in modalità web il 2 giugno 2020 in occasione della Festa della Repubblica, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, la mostra fisica del progetto “Le Piazze (In)visibili” arriva in Spagna. In collaborazione con la Scuola di Architettura dell’Universidad de Navarra, come prima […]
Leggi di piùLaboratorio per bambini Corporearte. Giochiamo?
Nell’ambito delle attività collegate all’esposizione di Marinella Senatore “Un corpo unico / Un cuerpo único”, attualmente ospitata nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, e in collaborazione con MagmaCultura, l’IIC Madrid organizza il Laboratorio per bambini Corporearte. Giochiamo?. Nel laboratorio, che si terrà sabato 27 febbraio presso la nostra sede, scopriremo, giocando, come le […]
Leggi di piùWebserie SIE7E – Instabili Vaganti
Nell’ambito del progetto #iicenlinea #iicmadridenlinea dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid pensato per il web e con al centro la collaborazione e la connessione tra artisti italiani e spagnoli, l’IIC Madrid e la compagnia Instabili Vaganti, in collaborazione con Cross Border Project e il Teatro de La Abadía, presentano la webserie “SIE7E”. Gli episodi sono stati pubblicati […]
Leggi di piùA proposito di Napoli Milionaria e di Eduardo De Filippo
In occasione della presentazione di Napoli Milionaria, una delle migliori creazioni di Eduardo De Filippo, in scena al Teatro Español dal 24 febbraio al 28 marzo 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Teatro Español y Naves del Español en Matadero organizzando il 23 febbraio alle ore 12.30 un incontro virtuale con […]
Leggi di più