Cosa si cela dietro la professione di cantante lirica? Avremo la possibilitá di scoprirlo con Annalisa Stroppa, mezzosoprano italiana impegnata in questi giorni a Madrid, al Teatro Real, nel ruolo di Adalgisa, nella “Norma” di Bellini.
Intervistata dalla nostra direttrice Marialuisa Pappalardo, con lei parleremo di opera e del percorso che l’ha portata sui palcoscenici di tutto il mondo. Grande protagonista la musica, con l’interpretazione di alcune delle piú celebri melodie della tradizione italiana non operistica.
Saranno eseguite melodie celebri tra cui:
“Malia”, “A Vucchella” di Tosti
“Non ti scordar di me” di De Curtis
“Parlami d’amore Mariù” di Bixio
15 marzo alle ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid | Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
L’incontro sarà in italiano.
Ingresso libero. Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione.
Annalisa Stroppa, mezzosoprano lirico tra i più apprezzati della sua generazione, in pochi anni ha conquistato i teatri d’opera più prestigiosi del mondo. Dopo aver conseguito la laurea in “Scienze dell’educazione” all’Università degli Studi di Bergamo si è diplomata in canto con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. La svolta della carriera è avvenuta nel 2011, interpretando il ruolo di Cherubino ne “I due Figaro” di Mercadante al Festival di Salisburgo diretta da Riccardo Muti, produzione ripresa al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Real di Madrid e al Teatro Colón di Buenos Aires.
Negli anni immediatamente successivi si è esibita in numerosi teatri tra cui Opera di Roma, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, per citarne alcuni. Il mezzosoprano bresciano ha quindi inaugurato la stagione del Teatro alla Scala per ben due volte consecutive, dapprima con Suzuki in “Madama Butterfly” nel 2016/17 e poi con Bersi in “Andrea Chénier” nella stagione 2017/2018 con la direzione di Riccardo Chailly. Debutta negli USA con “Les Nuits d’été” di H.Berliotz con la Dallas Symphony Orchestra, diretta da Jaap Van Zweden.
Negli anni seguenti ha inoltre interpretato il ruolo del titolo in Carmen al Teatro di Limoges, al Bregenzer Festspiele, al Teatro Pérez Galdós di Las Palmas e al Teatre Principal Palma de Mallorca; Adalgisa in “Norma” alla Bayerische Staatsoper, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Colón di Buenos Aires e al Teatro San Carlo di Napoli, Rosina in “Il Barbiere di Siviglia” alla Staatsoper Berlin, alla Semperoper di Dresda, all’Opéra di Monte-Carlo e al Teatro Carlo Felice di Genova ed in occasione del Budapesti Nyári Fesztivál di Budapest, il ruolo del titolo de “La Cenerentola” al Teatro Verdi di Padova e presso la Staatsoper Hamburg.
Annalisa Stroppa è stata la prima cantante italiana a tornare sul palcoscenico dopo la fase acuta dell’emergenza Covid-19, interpretando, il 22 maggio 2020, il ruolo del titolo di Carmen in una versione ridotta dell’opera al Maifestspiele di Wiesbaden. Ha poi cantato il “Requiem” di Donizetti in occasione della commemorazione delle vittime del Covid-19 presso il Cimitero Monumentale di Bergamo e, successivamente, ha preso parte al galà “Il Cuore Italiano della Musica” all’Arena di Verona ed è stata l’unica voce solista al 57° Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. Ha chiuso il 2020 interpretando Irene in “Belisario” presso il teatro Donizetti di Bergamo ed il ruolo del titolo nel “Recital Carmen” al Teatro Grande di Brescia. Fra i molti direttori con cui ha collaborato ricordiamo Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Zubin Mehta, Christian Thielemann, Bruno Campanella, Fabio Luisi, Teodor Currentzis, Nello Santi, Will Humburg, Christophe Rousset, Pinchas Stainberg e Marco Armiliato.
È attualmente impegnata nel ruolo di Adalgisa in “Norma” al Teatro Real di Madrid; sarà poi Suzuki in “Madama Butterfly” al Teatro San Carlo di Napoli, Rosina in “Il Barbiere di Siviglia” al Savonlinna Opera Festival e Fenena in “Nabucco” all’Arena di Verona; debutterà inoltre nel ruolo di Preziosilla in “La Forza del Destino” presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.