Nella Giornata Internazionale della Donna che si celebra ogni anno l’8 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla diffusione di “Ritratti di donne | L’Italia di oggi raccontata attraverso dieci storie di donne, protagoniste della scena culturale e creativa”, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e parte di Italiana (https://italiana.esteri.it/italiana/), il nuovo portale per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo, lanciato il 4 marzo 2021.
Raccontare l’Italia di oggi attraverso le voci e le storie di protagoniste della scena culturale italiana contemporanea, fra letteratura, arte, musica, cinema, teatro, archeologia, moda e impresa. Questo è l’intento di “Ritratti di donne”, una gallery di dieci brevi video che delineano un’Italia al femminile di successo e di grande personalità, Una video-esplorazione della ricchezza e diversità del Paese, combinando esperienze e storie personali, punti di vista e scelte creative, frutto della collaborazione tra il Premio Solinas e Kino Produzioni.
C’è il “naso” che seleziona e crea profumi (Laura Bosetti Tonatto) e la voce che mette a nudo la bellezza della musica (Petra Magoni); c’è chi esplora nuovi orizzonti con l’uso delle parole (Antonella Lattanzi), chi li cattura con l’obiettivo di una macchina fotografica (Silvia Camporesi) e chi li trasforma in qualcosa di speciale estraendo nuovi ingredienti dal suo cappello da chef (Marianna Vitale); chi promuove e racconta il mondo del cinema (Gaia Furrer) e chi lo vive da dentro, recitandolo e alternandolo al teatro e alla tv (Fabrizia Sacchi); chi restituisce freschezza ai monumenti del passato (Carla Tomasi) e chi si inventa sempre nuove iniziative per animare il presente (Johanne Affricot, Linda Di Pietro). Sono le 10 protagoniste di “Ritratti di donne”, un racconto dell’Italia più creativa e dinamica attraverso l’esperienza di dieci professioniste che animano la scena culturale contemporanea in altrettanti settori.
- Linda Di Pietro: Manager culturale e imprenditrice, riempie spazi abbandonati con l’arte e “costruisce case sugli alberi”.
- Laura Bosetti Tonatto: Creatrice di profumi, ha ideato fragranze ispirate ai quadri di Caravaggio e al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
- Fabrizia Sacchi: Attrice, ha lavorato con i maggiori registi italiani e nell’Amica geniale. Preferisce il rumore del mare.
- Marianna Vitale: Chef stellata, Premio 2020 della Guida Michelin, la sua identità si riassume in una parola: Sud.
- Johanne Affricot: Ha dato vita al progetto “Griot” attraverso il quale racconta l’Italia plurale del nostro tempo.
- Silvia Camporesi: Artista, ha fotografato il paesaggio italiano come se fosse tutto ciò che accade.
- Carla Tomasi: Restauratrice d’arte antica che garantisce un futuro al nostro passato.
- Petra Magoni: Musicista e cantante, in tutto il mondo la sua è Musica nuda.
- Antonella Lattanzi: Scrittrice e sceneggiatrice, ama le storie vere e le storie nere.
- Gaia Furrer: Direzione artistica per la selezione ufficiale delle Giornate degli Autori 2020, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Maggiori informazioni: https://italiana.esteri.it/italiana/progetti/ritratti-di-donne/
Link al canale Vimeo del portale Italiana https://vimeo.com/italianaesteri