L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la Compagnia della Luna organizza il racconto-concerto “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso), una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003, che si terrà il prossimo 22 marzo alle ore 19.00 presso l’IIC Madrid.
Nicola Piovani condivide con il pubblico, esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera: gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; e il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e Fred, L’intervista e La Voce della Luna).
Sulla scia di ricordi ed aneddoti, il Maestro ripercorre i grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto nelle piccole manie e ammirazione per la maestria di regista, e Vincenzo Cerami e Benigni, con episodi divertenti e commoventi insieme.
Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Nicola Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, perché, ha sottolineato “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.
22 marzo ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid
In Italiano
Ingresso gratuito solo con invito confermato.
Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo prensa.iicmadrid@esteri.it ed indicando nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione entro il 18 marzo alle ore 14.00. POSTI ESAURITI.
Il concerto verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’IIC Madrid https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ
Nicola Piovani è un pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. È anche autore di teatro musicale e di musica da concerto.