IN SCENA A PALAZZO | Recital per due pianoforti del duo Tommaso Cogato & Juan Carlos Garvayo
Il protagonista del prossimo concerto del ciclo IN SCENA A PALAZZO sarà il Recital per due pianoforti del duo Tommaso Cogato & Juan Carlos Garvayo, il 1 marzo alle 20.00 all’IIC Madrid. Tommaso Cogato, pianista italiano con un’importante attività cameristica e didattica e con spiccate capacità di improvvisazione in diversi stili, insieme a Juan Carlos […]
Leggi di piùFIAS 2023 – Enigma Fortuna. Música sacra di Antonio Zacara da Teramo, maestro dell’umanesimo italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con FIAS 2023 – Festival Internacional de Arte Sacro presentando la prima in Spagna del concerto Enigma Fortuna. Música sacra di Antonio Zacara da Teramo, maestro dell’umanesimo italiano dell’ensemble di musica medievale LA FONTE MUSICA, fondato e diretto da Michele Pasotti. Il concerto si terrà il 28 febbraio […]
Leggi di piùEl mar entre tierras, 3 exposiciones
In occasione di ARCO 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid amplia i suoi spazi espositivi per celebrare l’arte contemporanea italiana. Con El mar entre tierras presentiamo 3 esposizioni con un filo comune: il Mediterraneo (il mare tra le terre). Opere di affermati artisti e di giovani talenti verranno riunite nello spazio del Palazzo di […]
Leggi di piùINCONTRI D’AUTORE | Incontro con Domenico Starnone
Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“, il 21 febbraio alle 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la casa editrice Lumen, organizza un incontro con l’eclettico scrittore Domenico Starnone. Lo scrittore converserà con la direttrice dell’IIC Madrid Marialuisa Pappalardo sulla sua ricca attività letteraria fino alla pubblicazione del suo ultimo romanzo Vita mortale […]
Leggi di piùBIENAL CIUDAD Y CIENCIA | El espacio como fuente de sorpresas y como posible la ‘última frontera’ colonizable. Incontro con Massimo Turatto e Belén Yu Irureta-Goyena
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla 3ª edizione della Bienal Ciudad y Ciencia , che quest’anno per la prima volta si terrà, oltre che a Barcellona, anche a Madrid dal 21 al 26 febbraio. L’edizione di Madrid è organizzata dal Círculo de Bellas Artes, Ayuntamiento de Barcelona e Fundación Española para la Ciencia […]
Leggi di piùITALIA ALL’OPERA | “Achille in Sciro”, de Metastasio a Corselli (una ópera no tan seria)
Nell’ambito delle attività parallele organizzate in collaborazione con il Teatro Real di Madrid e del ciclo di incontri “ITALIA ALL’OPERA“, il 20 febbraio alle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza l’incontro “Achille in Sciro”, de Metastasio a Corselli (una ópera no tan seria) con il prof. Álvaro Torrente, docente di Storia della […]
Leggi di piùACQUA TERRA ARIA: Balena, oceano, orso, montagna, farfalla o nuvola? Spunti per un’enciclopedia
Continua L’Istituto dei Piccoli, sempre con nuove attività e tante soprese! L’11 febbraio l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un laboratorio per bambini con l’illustratrice italiana Giovanna Ranaldi. Pensato per bambini d’età compresa tra 7 e 13 anni sarà un laboratorio di scrittura e illustrazione alla ricerca delle parole che descrivono i tre elementi […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO: Stefano Saletti & Banda Ikona “Mediterraneo Ostinato: il canto del Sabir”
Secondo appuntamento del ciclo IN SCENA A PALAZZO con Stefano Saletti & la Banda Ikona il 10 febbraio alle 20.00 all’IIC Madrid con lo straordinario concerto Mediterraneo Ostinato: il canto del Sabir. Un affascinante folk world-mediterraneo, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori che attinge, oltre ai brani originali, alla tradizione sefardita, […]
Leggi di piùClub di lettura | Le città raccontano
Il 7 febbraio 2023 riparte il Club di Lettura in lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Dopo l’omaggio a Dante (2021) e a Pasolini (2022), ispirandoci a “Le città invisibili” di Italo Calvino, di cui nel 2023 ricorre il Centenario dalla nascita, abbiamo pensato di proporre un viaggio nella letteratura italiana contemporanea e […]
Leggi di piùLetture italiane drammatizzate
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Teatro Español e il Premio Riccione Teatro alla presentazione di quattro letture drammatizzate: “L’orizzonte degli eventi”, “Il Guaritore”, “Fenomenologia della pettegola. Siede la terra” e “Notte bianca”, ospitate dal Teatro Español y Naves del Español / Matadero Madrid dal 4 febbraio al 5 marzo 2023. Una […]
Leggi di più