Prossimo appuntamento del ciclo IN SCENA A PALAZZO il 18 aprile all’IIC Madrid con il pianista, compositore, produttore Fabio Giachino, che presenterà il suo ultimo progetto artistico Limitless. Ispirandosi all’omonimo film, in questo nuovo lavoro pubblicato per la Cam Jazz nell’estate 2021, il compositore piemontese offre la sua personale visione artistica-musicale nelle molteplici forme che hanno segnato il suo percorso attraverso un genere che fonde influenze classiche e sonorità elettroniche.
18 aprile alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “18 aprile”.
All’ingresso verrà chiesto un documento di riconoscimento.
Verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube e Facebook dell’IIC Madrid.
Fabio Giachino si esibirà anche al Club Matador il 19 aprile e a Piano City: il 21 aprile con Balancing Dreams, presso CentroCentro, e il 22 aprile con Limitless Extended presso il Matadero; i concerti sono organizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Club Matador, Qobuz e Esound.
Fabio Giachino, residente a Torino e originario di Alba, un talento di punta del jazz italiano, è stato insignito da alcuni dei premi più importanti a livello internazionale e nazionale tra cui “Nuova Generazione Jazz 2021”, “Premio Internazionale M.Urbani 2011”, “Premio Nazionale C.Bettinardi 2011”, “Premio Speciale Bucharest International Competition 2014”, “Barga Jazz 2012” ed è stato “Artist in residence” presso l’Ambasciata italiana in Copenaghen 2016. Classe 1986 si forma in conservatorio (Alessandria e Torino) dove consegue il diploma e la laurea di 2° livello in Organo e C.O. e la laurea di 2° livello in Jazz. Privatamente ha seguito lezioni e master in Italia e all’estero (Zurigo, New York, Detroit). Nel 2010 fonda il suo trio con Davide Liberti e Ruben Bellavia con i quali ha condiviso quattro lavori discografici (di cui l’ultimo uscito nel 2019 per la Cam Jazz), tour internazionali e collaborazione con artisti ospiti. Dal 2010 è impegnato in un’intensa attività artistica che lo ha portato ad esibirsi in tutta Italia ed in numerosi paesi stranieri tra cui l’Austria, il Belgio, la Germania, l’Iran, la Romania, la Scozia, la Spagna. Nell’estate 2016 è stato artista in residenza presso l’Ambasciata d’Italia a Copenhagen per tre mesi. Nel 2017 ha preso parte ad un progetto internazionale in Nepal suonando per l’International Jazz day a Kathmandu e insegnando al Conservatorio locale ed è stato invitato ad esibirsi all’Istituto Italiano di Cultura di New York City e all’Istituto Italiano di Cultura di Beirut per due concerti legati alla festa della musica. L’anno successivo ha effettuato un tour russo di dodici concerti. Nella stagione 2021-22 a conclusione del tour italiano si è esibito insieme al cantante Dub FX in una performance all’Eurovision di Torino.