83ª Feria del Libro di Madrid | Presentazione di “Roma. El imperio infinito” di Aldo Cazzullo
Il 15 giugno alle ore 12:30, nel Pabellón Europa dell’ 83ª Feria del Libro di Madrid, si svolgerà la presentazione del libro“Roma. El imperio infinito” di Aldo Cazzullo, giornalista e vicedirettore del “Corriere della Sera”, uno dei più importanti quotidiani italiani. In conversazione con il Joaquín Manso, direttore del quotidiano “El Mundo“, ed Enric Juliana, […]
Leggi di più83ª Feria del Libro di Madrid | Jukebox di racconti con Gerónimo Stilton
Nell’ambito della 83ª Feria del Libro di Madrid, il 14 giugno dalle ore 17:30 alle ore 18:15, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un Jukebox di racconti con Gerónimo Stilton, dedicato a bambini, con la collaborazione dell’attrice e regista italiana Ilaria Errigo. I bambini sceglieranno una regione sulla cartina dell’Italia, che corrisponde a una […]
Leggi di piùFigure dell’intellettuale nel Cinquecento italiano
In occasione della prima dell’opera “La liberazione di Ruggiero” di Francesca Caccini al Teatro Real di Madrid dal 4 al 9 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il Círculo de Bellas Artes e il Dipartimento di Filosofia e Società dell’UCM organizzano un ciclo di conferenze sulle “Figure dell’intellettuale nel Cinquecento italiano“, il 10 e […]
Leggi di piùTEMPI DI DANZA – creazioni italiane contemporanee 2024 – Marco D’Agostin
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale spettacolo e sotto l’auspicio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, continua la realizzazione del progetto – vetrina dedicato alla danza contemporanea italiana: “Tempi di danza – creazioni contemporanee italiane“. Dall’8 al 15 giugno TEMPI DI DANZA parteciperà alla XXII edizione del […]
Leggi di piùTEMPI DI DANZA – creazioni italiane contemporanee 2024 – Giovanni Insaudo
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale spettacolo e sotto l’auspicio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, continua la realizzazione del progetto – vetrina dedicato alla danza contemporanea italiana: “Tempi di danza – creazioni contemporanee italiane“. Dall’8 al 15 giugno TEMPI DI DANZA parteciperà alla XXII edizione del […]
Leggi di più“Quasi Grazia”, lettura drammatizzata sul testo di Marcello Fois su base musicale
Nell’ambito dell’iniziativa “Trame Sarde“, il 6 giugno alle ore 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la lettura drammatizzata di “Quasi Grazia” di Marcello Fois, adattato e interpretato da Annalisa Canfora, Emanuele Baroni e Lisa Lippi Pagliai. Lo spettacolo teatrale, arricchito da proiezioni video e accompagnamento musicale, è costruito su tre momenti cruciali della […]
Leggi di piùTrame sarde: tra parola e scrittura
Nell’ambito di “Trame sarde”, il 5 giugno alle ore 19:00 si terrá un incontro incentrato sulla letteratura sarda, che, partendo dai classici e arrivando alla letteratura contemporanea, ci permetterá di comprendere meglio un panorama culturale unico e originale, un’isola ricca di racconti e suggestioni, che ha dato i natali all’unica donna italiana Premio Nobel per […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Concerto del Gavino Murgia Trio
Il 4 giugno alle ore 19:30 inauguriamo il nostro progetto “Trame Sarde” dedicato alla Sardegna, con il concerto del Gavino Murgia Trio. Il Gavino Murgia Trio, composto da Gavino Murgia, Marcello Peghin e Jarrod Cagwin, fonde perfettamente le sonorità della musica sarda classica, del mediterraneo e del jazz attraverso una grande forza evocativa. Il concerto […]
Leggi di piùCostumi della tradizione sarda della collezione del Museo delle Civiltà di Roma
Nell’ambito del progetto “Trame Sarde” l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita nei propri spazi sette costumi storici della tradizione sarda, appartenenti alla prestigiosa collezione del Museo delle Civiltà di Roma. Gli abiti saranno esposti al pubblico a partire dal 4 giugno, in occasione dell’inaugurazione di Trame Sarde: Francesco Aquilanti, responsabile del progetto presso il […]
Leggi di piùClub di Lettura “La penisola delle scrittrici” | “Cenere” di Grazia Deledda
Il prossimo incontro del Club di Lettura “La penisola delle scrittrici”, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà dedicato a Cenere di Grazia Deledda, il 4 giugno alle ore 18:00, moderato dalla Direttrice dell’IIC Madrid, Marialuisa Pappalardo. Nata a Nuoro, in Sardegna, nel 1871, Grazia Deledda inizia a dedicarsi ai romanzi all’età di diciassette anni, con la pubblicazione della sua […]
Leggi di più