Presentazione del libro di fotografia “Through the Eyes of Girls”
Il libro, che verrà presentato da Ouka Leele e a cui assisterà il fotografo italiano Luigi Gattinara di Zubiena, è il risultato di un laboratorio realizzato da 30 bambine e adolescenti di una Casa di Accoglienza della Fundación Colores de Calcuta. È la prima volta che le ragazze, tra I 6 e I 18 anni, […]
Leggi di piùIllustrazione per Ragazzi: Eccellenze italiane
Il 12 Novembre si è inaugurata presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la mostra “Illustrazione per Ragazzi: Eccellenze italiane” alla presenza dell’illustratore Lorenzo Mattotti, Ivan Canu, membro del comitato scientifico e direttore di Mimaster Illustrazione di Milano, di Marco Momoli – Exhibition Director Bologna Children’s Book Fair- e, inoltre, hanno partecipato alcuni […]
Leggi di piùIn occasione del Centenario della 1ª Guerra mondiale. Presentazione del libro: La Guerra d’Europa 1914 -1918 raccontata dai poeti. Ed. Nottetempo (poeti.com). Saranno presenti gli autori, Andrea Amerio e Maria Pace Ottieri, e l’editrice Ginevra Bompiani
Per la prima volta i poeti di tutta l’Europa – 53 poeti di 16 paesi diversi, tra cui Apollinaire, Joyce, Pessoa, Mandel’štam, Ungaretti… – raccontano la Grande Guerra. I loro versi non parlano di eroi, gloria, onori, dominio, potere, ma di guerra. E della pietà che porta con sé. Le parole dei poeti riflettono la […]
Leggi di piùSuono Italiano Madrid
Il prossimo 17 maggio, alle ore 20.00 presso l’IIC Madrid, avrà luogo il concerto di Alberto Mesirca (chitarra), nell’ambito del Ciclo “Suono Italiano Madrid” e organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e UFG (Unión Fenosa Gas). Un nuovo ciclo di musica in cui si esibiranno alcuni tra i […]
Leggi di piùIl giovane Einstein e le attuali frontiere della fisica
Nell’ambito della Settimana della Scienza di Madrid e con motivo dell’ Anno della luce e del centenario della Relatività Generale, il fisico teorico, Giovanni Amelino Camelia, analizzerà in chiave moderna le metodologie investigative Einsteiniane fino ad arrivare a toccare alcune delle attuali sfide della fisica teorica, quali quelle concernenti la materia oscura e la […]
Leggi di piùEl joven Einstein y las actuales fronteras de la física
En el ámbito de la Semana de la Ciencia de Madrid y con motivo del Año de la luz y del centenario de la Relatividad General, el físico teórico, Giovanni Amelino Camelia, analizará en clave moderna las metodologías de la investigación einsteiniana hasta llegar a los actuales desafíos de la física teórica, como las que […]
Leggi di piùGiuseppe Tomasi Di Lampedusa (Palermo, 1896 – Roma, 1957): Leer para vivir mejor
Dal prossimo 22 ottobre La Casa del Lector, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, accoglierà l’esposizione Giuseppe Tomasi Di Lampedusa (Palermo, 1896 – Roma, 1957): Leer para vivir mejor. Si tratta di una mostra che, oltre a ricordare lo scrittore, ricorda al lettore completamente convinto del fatto che leggere bene è un […]
Leggi di piùMadrid otra mirada
“Madrid otra mirada” è un progetto ideato dall’ Área de Gobierno de Cultura y Deportes del Ayuntamiento de Madrid caratterizzato da visite guidate con il fine di scoprire il patrimonio culturale della città attraverso gli occhi di chi lo vede per la prima volta. Al termine della visita si potrà visitare l’esposizione fotografica di Valerio Bispuri, […]
Leggi di piùXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Italiano della musica, musica dell’Italiano
La XV edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo si apre il 14 ottobre con il concerto di Eugenio Bennato, Balla la nuova Italia. Presso il Centro Cultural Conde Duque di Madrid, alle ore 20.00, il noto cantautore partenopeo e la sua band proporranno le più importanti composizioni storiche sino alla recentissima Notte del sud […]
Leggi di piùORLANDO furiosamente solo rotolando
Messo in scena e raccontato da Enrico Messina Collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza Tratto da “Hruodlandus. Libera Rotolata Medioevale” di Enrico Messina e Alberto Nicolino Camicia bianca, un tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni. All’essenzialità della scena […]
Leggi di più