Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 19 Feb 2016Ven 19 Feb 2016
Ciclo E3 +encuentros+escritores+editores: Incontro con lo scrittore Alessio Torino

Venerdì, 19 febbraio 2016 alle ore 12.00 Scuola Statale Italiana. Calle Agustín de Bethencourt, 1 – 28003 Madrid. Alessio Torino (Urbino, 1975) ha esordito nel 2010 pubblicando per Pequod il romanzo Undici decimi (Premio Bagutta Opera Prima, Premio Frontino) a cui è seguito nel 2011 per minimum fax Tetano (vincitore del Premio Lo Straniero) e […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Feb 2016Ven 19 Feb 2016
Ciclo E3 + encuentros+escritores + editores: Encuentro con el escritor Alessio Torino

Viernes, 19 de febrero de 2016 a las 12.00 horas Scuola Statale Italiana. Calle Agustín de Bethencourt, 1 – 28003 Madrid. Alessio Torino (Urbino, 1975) su debut como escritor fue en el 2010 con la publicación para Pequod de la novela Undici decimi (Premio Bagutta Opera Prima, Premio Frontino) a la que siguió en el […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Feb 2016Gio 18 Feb 2016
L’arte che verrà. Residenze d’artista. Un aperitivo con Paolo Peroni

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 20.00: Prenderemo un aperitivo con l’artista milanese Paolo Peroni che sarà intervistato da Valeria Farill, art manager, sul suo percorso artistico. Durante la conversazione verrà analizzata la produzione artistica di Paolo Peroni e il ruolo dell’artista in relazione con il sistema dell’arte.   Ingresso libero fino ad esaurimento posti. […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Feb 2016Gio 18 Feb 2016
Aspettando la Fiera d’arte contemporanea ARCO Madrid con l’Istituto Italiano di Cultura

Mercoledì 17 febbraio 2016, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, e giovedì 18 febbraio 2016, dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Corso gratuito: Guida aggiornata di sopravvivenza per artista (Come entrare nel sistema dell’arte contemporanea senza vendersi l’anima), a cura di Valeria Farill, curator e art manager dell’assocazione culturalel “Forward. L’arte dalla tua parte.” Un […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Gen 2016Gio 28 Gen 2016
Proiezione del film L’orologio di Monaco

Il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico entrò e liberò il campo di sterminio di Auschwitz. Questa data è stata scelta per commemorare le vittime della Shoah e per promuovere la lotta contro il razzismo e ogni tipo di persecuzione. A seguito degli sforzi della Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research, […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Gen 2016Gio 28 Gen 2016
La liuteria e l’archetteria secondo l’Academia Cremonensis di Cremona

La liuteria classica è un’arte profondamente legata al territorio cremonese: fin dal 1500 operavano in città Andrea Amati (1505-1577) che, grazie anche all’opera produttiva didattica del nipote Nicola Amati (1596-1684), aveva contributo dall’inizio del XVII secolo alla definitiva affermazione della liuteria classica italiana. Furono apprendisti presso di lui, tra gli altri, Francesco Ruggeri (1620-1685 ca.), […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Dic 2015Mer 16 Dic 2015
Le Sorelle Simili, due miti viventi della gastronomia italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza, in collaborazione con la casa editrice Libros con Miga, un evento in omaggio alle Sorelle Simili, due miti viventi della gastronomia italiana, a pochi mesi dalla pubblicazione in spagnolo dei loro libri più importanti: ‘Pan y dulces italianos, un clásico de la tradición italiana’ e ‘Pasta Fresca al […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Dic 2015Dom 28 Feb 2016
Made in Italy. 1950-70 Graphic design, creatività ed esperienza

Lo scorso 11 dicembre, presso il Palazzo Quintanar di Segovia, centro dipendente della Consejería de Cultura y Turismo de la Junta de Castilla y León, si è inaugurata la mostra “Made in Italiy.1950-70 Graphic design, creatività ed esperienza”, realizzata in collaborazione con AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva. La mostra esplora la ricchezza dell’arte […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Nov 2015Gio 03 Dic 2015
8º Festival del Cinema Italiano di Madrid

Il prossimo 26 novembre si inaugurerà l’8ª edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, l’appuntamento più atteso con il cinema italiano contemporaneo. Anno dopo anno il festival continua ad arricchirsi per diventare sempre di più un punto di incontro per gli amanti del cinema. Nelle sezioni a concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) si potranno […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2015Lun 23 Nov 2015
6º Encuentro BID de Centros Iberoamericanos de Enseñanza de Diseño

Organizzato da DIMAD  (Fundación Diseño Madrid)23 novembre 2015 – dalle 11.00 alle 12.00 – Conferenza di Ezio Manzini, noto professore del Politecnico di Milano, professore dell’University of the Arts di Londra e della Tongii University di Shangai. Presenterà la versione spagnola del libro pubblicato da MIT press/Cambridge e edito in Spagna dalla rivista Experimenta. Luogo: […]

Leggi di più