Messo in scena e raccontato da Enrico Messina
Collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza
Tratto da “Hruodlandus. Libera Rotolata Medioevale” di Enrico Messina e Alberto Nicolino
Camicia bianca, un tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni. All’essenzialità della scena si contrappongono la ricchezza e i colori delle immagini evocate: accampamenti, dame, duelli, incantagioni, palazzi, armature, destrieri… un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esagerazione. Riscoprire il piacere della “fabulazione” e della “fascinazione” della parola, il senso di ascoltare delle storie e di ascoltarle insieme ad altri. Così le parole dei canti e delle ottave di Ariosto prendono nuova vita, un po’ tradite e un po’ ri-suonate, e la narrazione avanza tra guizzi di folgorante umorismo e momenti di grande intensità, mescolando origini, tradizioni e dialetti. Nell’appassionante lavoro di scrittura alcuni episodi sono stati ripresi, altri rielaborati, altri completamente inventati, com’è nell’essenza stessa dell’arte di raccontare.
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCENA TEATRALE E COREUTICA PUGLIESE 2015
SUPPORTED BY FSC – COHESION FUNDS, EUROPEAN UNION, REGIONAL GOVERNMENT, TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Ingresso libero fino a esaurimento posti. La rappresentazione sarà in italiano.