L’ISTITUTO DEI PICCOLI | PINOCCHIO
Il 16 dicembre, l’Istituto propone un evento davvero speciale, lo spettacolo teatrale “Pinocchio” con la compagnia Canti Vaganti, per tutti i bambini dai 5 ai 99 anni. Pinocchio vive avventure fantastiche. Rischia, osa, sbaglia. Gli va tutto male, ma si salva sempre. Con umorismo, teatro d’oggetti e una colonna sonora originale, la compagnia italo-olandese Canti […]
Leggi di piùIl presepe napoletano: l’immagine del Natale tra tradizione e religiosità
In occasione dell’ottavo centenario dalla rappresentazione del primo presepe vivente, voluto da San Francesco d’Assisi nel 1223 a Greccio, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “Il presepe napoletano: l’immagine del Natale tra tradizione e religiosità“. Il complesso esposto è noto come il “Presepe del Re“, spettacolare e monumentale presepe composto da circa […]
Leggi di piùClub di lettura “I Promessi Sposi”
Per l’ultimo appuntamento dell’anno con il nostro Club di Lettura “Le città raccontano” il 12 dicembre, proponiamo uno dei più grandi classici della letteratura italiana, “I Promessi Sposi” con moderazione della Direttrice Marialuisa Pappalardo. In particolare, l’incontro sarà incentrato sui capitoli ambientati a Milano, che trovate in allegato. “I Promessi Sposi“, è un romanzo storico, che Alessandro Manzoni […]
Leggi di piùMedardo Rosso. Pioniere della scultura moderna
In occasione della mostra Medardo Rosso. Pioniere della scultura moderna, attualmente visitabile presso la Fundación Mapfre, l’Istituto presenta un incontro di approfondimento sull’opera dello scultore torinese, grande innovatore e precursore dell’arte contemporanea, grazie al contributo di Gloria Moure, curatrice della mostra e di Danila Marsure, responsabile dell’Archivio Medardo Rosso. Le due studiose, in un incontro […]
Leggi di piùForo I+D+C | Transizioni socioecologiche al Círculo de Bellas Artes
Il Círculo de Bellas Artes e l’Ufficio di Coordinamento della Presidenza spagnola dell’UE hanno unito le forze per organizzare i forum “Europa futura” in programma per tutto il secondo semestre del 2023, in concomitanza con la Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE. L’Istituto Italiano di Cultura collabora con il Círculo de Bellas Artes al Forum “Transizioni […]
Leggi di più16º FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID
Siamo tornati! Siete pronti a vivere un nuovo ed emozionante festival del cinema italiano a Madrid? LA 16A EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID SI TERRÀ DAL 23 AL 30 NOVEMBRE IN FORMATO MISTO. Cari amici del cinema, la fine di novembre si avvicina e, puntuali come un orologio svizzero (si chiama ancora […]
Leggi di piùECCELLENZE ITALIANE. FIGURE PER ITALO CALVINO
Nell’ottobre 2023 ricorre il centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli scrittori più universali del XX secolo. È autore di un’opera letteraria vasta, versatile, innovativa e di straordinaria qualità. Per questa ricorrenza, l’Istituto ha il piacere di collaborare ad una mostra eccezionale: “Eccellenze Italiane. Figure per Italo Calvino”, ospitata presso gli spazi della Casa […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | FRANCO RICORDI LEGGE DANTE
Il 14 di novembre l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta uno speciale appuntamento di IN SCENA A PALAZZO, dedicato al piú grande dei nostri poeti, Dante Alighieri, interpretato dal Maestro Franco Ricordi. La Commedia di Dante é forse il piu grande testo della cultura occidentale, in senso poetico, filosofico e teatrale. Da molti anni […]
Leggi di piùVIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 13-19 NOVEMBRE 2023
Nella settimana dal 13 al 19 di novembre si è tenuta l’8º edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). La cucina favorisce l’interazione sociale e, con essa, lo sviluppo individuale e la promozione dei valori della famiglia e dell’amicizia. Sulla base di queste […]
Leggi di piùABITARE IL PENSIERO – IL DESIGN COME PROGETTO DELLA REALTÀ
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Univeristà di Navarra, organizza un incontro con l’artista – filosofo – designer Andrea Anastasio che, in dialogo con la direttrice Marialuisa Pappalardo, parlerà della sua pratica progettuale – tra artigianato e industria, arte e design, Oriente e Occidente – e della sua visione “delle cose”. Attraverso […]
Leggi di più