Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno internazionale “Cento anni di Italo Calvino (1923 – 2023)”

CARTEL CONGRESO CALVINO – CARTEL (2)_page-0001
CARTEL CONGRESO CALVINO
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha organizzato insieme all’Università Complutense, l’Università Castilla – La Mancha e il Laboratorio Calvino del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne de La Sapienza di Roma, il Convegno internazionale “Cento anni di Italo Calvino (1923 – 2023)”.
Gli incontri si terranno il 26 e il 27 febbraio presso la Facoltà di Filologia dell’Università Complutense e si concluderanno con un appuntamento all’IIC Madrid, in cui si approfondiranno vari aspetti della produzione e della scrittura di Calvino.

PROGRAMMA:

26 febbraio 2024
Facoltà di Filologia Edificio “D” Sala Congressi
Università Complutense di Madrid
Ingresso libero

12 – 13,30

Adattamento teatrale de La especulación inmobiliaria
Studenti del Master in Studi teatrali e Arti sceniche – UCM
16 – 16,15
Presentazione
D.ssa Anna Scicolone – Vice-Decano per la Partecipazione Studentesca, le attività culturali e la promozione (Facoltà di Lettere e Filosofia – UCLM)
D.ssa Barbara Fraticelli – Direttrice ERFIT (Facultad de Filología – UCM)
D.ssa Marialuisa Pappalardo – Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Dott. Julio Vélez Sainz – Docente di Letteratura Spagnola e Direttore ITEM
D.ssa Elisa Martínez Garrido – Docente Area di Filologia Italiana (UCM – ITEM)
D.ssa Isabel Durán Giménez-Rico – Preside Facoltà di Filologia (UCM)
D.ssa Lucía de Juan Ferré – Vice Rettrice per la Ricerca e il Trasferimento (UCM)
16,30 -17,15
Presiede María Josefa Calvo Montoro (UCLM)
Mario Barenghi  (Università Biccocca-Milano)
Calvino politeista
17,15 -17,45
Aurora Conde Muñoz (UCM)
Le sette lezioni calviniane. Simultaneità
18,15 – 18,45
Presiede Mirella Marotta Péramos (UCM)
Lorenzo Bartoli (Università Autonoma di Madrid)
Il Furioso di Calvino: fra filologia e ermeneutica
18,45 – 19,15

Javier Aparicio Maydeu (Università Pompeu Fabra)
De la complejidad de Palomar como ‘lectura del mundo’
Discussione
27 febbraio 2024

  • Facoltà di Filologia Edificio “D” Sala Congressi
    Università Complutense di Madrid

10 – 10,45
Presiede Elisa Martínez Garrido (ERFIT-ITEM, UCM)
Marco Belpoliti (Università di Bergamo)
Calvino e il disegno

10,45 – 11,15
María Josefa Calvo Montoro (UCLM)
La tesi su Conrad: un romazo d’avventura
Discussione

12 – 12,45
Presiede Aurora Conde Muñoz (UCM)
Martin McLaughlin (Università di Oxford)
Calvino e l’eredità dei classici letterari

12,45 – 13,15
Mirella Marotta Péramos (UCM)
La herencia de Calvino. Lezioni americane y los escritores de la posmodernidad.

13,15 – 13,45
Roberto Ubbidiente (Università Humboldt di Berlino)
Per una lettura gastropoetica di Palomar
Discussione

 

  • Istituto Italiano di Cultura di Madrid
    Calle Mayor, 86
    Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: susi.baldasseroni@esteri.it , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Calvino”.

17,30 – 19,00
Tavola rotonda “Calvino, rapporti iberici e latinoamericani”
Barbara Fraticelli (UCM)
Marta López Vilar (UCM)
Chiara Giordano (UCM)
Carlos Gumpert. Traductor
Monica Ciotti (UCM-La Sapienza)

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Università Castilla - La Mancha, Laboratorio Calvino | Dipartimento di Lettere e Culture Moderne de La Sapienza di Roma