L’Istituto dei piccoli | Cartoons in Jazz
In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un appuntamento speciale della rassegna l’Istituto dei piccoli, con il concerto “CARTOONS in JAZZ”. Uno straordinario evento, per bambini dai 3 anni in su, nel quale verranno proposte in chiave jazz le sigle e canzoni di famossisimi cartoni […]
Leggi di piùPalabras de viajeros. El viaje literario y su aportación a la cultura europea
L’Istituto Italiano di Cultura collabora alla mostra Palabras de viajeros. El viaje literario y su aportación a la cultura europea, allestita presso la Sala Recoletos della Biblioteca Nacional de España dal 20 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024. Nel XVIII secolo, i viaggi assunsero un’importanza sempre maggiore e si prefiggevano nuovi scopi. Spostarsi, vedere, imparare […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Kety Fusco “The Harp”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta uno straordinario evento per la rassegna IN SCENA A PALAZZO: Experimental Performance w/ two Harps, light and Visuals (Performance sperimentale con due arpe, luci ed effetti visuali), il nuovo progetto live della musicista […]
Leggi di piùIncontri d’autore | Incontro con Mario Desiati
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per la rassegna “Incontri d’autore“, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il 18 ottobre alle ore 19:00 un incontro con lo scrittore Mario Desiati, in dialogo con la direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo. 18 ottobre alle ore 19h00 Istituto Italiano di Cultura di Madrid Ingresso libero […]
Leggi di piùIcarus vs Muzak a Badajoz
Nell’Ambito del XV Ciclo di Música Actual de Badajoz, il 17 ottobre sarà possibile assistere ad uno straordinario concerto organizzato in collaborazione con questo Istituto Italiano di Cultura ed il Centro Nacional de Difusión Musical (CNDM). In occasione del 20° anniversario della morte dell’italiano Luciano Berio e del 40° anniversario della moglie, la cantante americana […]
Leggi di piùClub di lettura “Le città raccontano”
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiananel Mondo, il programma dell’Istituto prosegue con un appuntamento del Club di Lettura “Le città raccontano” il 17 ottobre. Il libro proposto é “Spatriati” di Mario Desiati, con moderazione della Direttrice Marialuisa Pappalardo. Il libro, Vincitore del premio Strega 2022, narra le vicende di due ragazzi della provincia pugliese: Claudia, […]
Leggi di piùIncontri d’autore | Incontro con Zerocalcare
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per la rassegna “Incontri d’autore“, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid,organizza il 16 ottobre alle ore 19:00 un incontro con il noto fumettista Zerocalcare in dialogo con la direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo. 16 ottobre alle ore 19h00 Istituto Italiano di Cultura di Madrid Ingresso libero con […]
Leggi di piùXXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un ricco programma di attività, che comprende incontri letterari e concerti per ogni tipo di pubblico. Il 16 ottobre alle 19.00, per la rassegna “Incontri d’autore“, l’Istituto organizza un incontro con il noto fumettista Zerocalcare, in dialogo con […]
Leggi di piùDIÁLOGOS – GIUSEPPINA GIORDANO
In occasione della 19ª Giornata del Contemporaneo, il 6 ottobre alle 18.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta “Diálogos”, installazione site-specific che l’artista interdipendente Giuseppina Giordano ha realizzato come risultato della residenza artistica svolta presso la nostra sede. Nei giorni di residenza l’artista, la cui pratica si basa su partecipazione e scambio con l’altro, […]
Leggi di piùMI PRENDO CURA DI ME
In occasione della 19ª Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “MI PRENDO CURA DI ME”, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Recontemporary. Il filo conduttore della Giornata del Contemporaneo 2023 è sempre il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che mettono di fronte alla necessità di […]
Leggi di più