FESCIVAL Festival del Cinema Europeo e dei Valori Democratici-SEGOVIA
Nell’ambito di FESCIVAL, 2a edizione del Festival del Cinema Europeo e dei Valori Democratici, promosso da EUNIC (Rete degli Istituti Culturali Europei di Madrid), che si svolgerà a Segovia dal 18 al 22 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura promuove il cinema italiano attraverso la presentazione del film Il Colibrì (123′) della regista Francesca Archibugi. […]
Leggi di piùDAVIDE LONGO A GETAFE NEGRO
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid prosegue la propria collaborazione con il Festival Getafe Negro, in occasione dell’incontro con lo scrittore piemontese Davide Longo. Durante la conversazione, moderata da Lorenzo Silva, sarà possibile addentrarsi negli anni di piombo italiani con l’ispettore Corso Bramard, creato da Davide Longo, un personaggio battezzato dalla critica come […]
Leggi di piùCUOCHI A PALAZZO
Sei un appassionato di cucina italiana e vorresti misurarti con nuove ricette? O sei già un cuoco provetto e ti piacerebbe imparare nuove tecniche? o piu semplicemente…hai sempre sognato di cucinare in uno splendido palazzo del XVII secolo? Abbiamo quello che fa per te! Dal 23 ottobre inizia CUOCHI A PALAZZO: un nuovo, imperdibile ciclo […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | “Serata con il Moncalieri Jazz”
In occasione della XXIII Settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura organizza uno speciale evento della rassegna IN SCENA A PALAZZO, con il concerto “Serata con il Moncalieri Jazz”. Il concerto presenterà le grandi personalità del jazz, che hanno caratterizzato i vari periodi dell’evoluzione che ha avuto il jazz, dal Dixieland di […]
Leggi di piùL’Istituto dei piccoli | Cartoons in Jazz
In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un appuntamento speciale della rassegna l’Istituto dei piccoli, con il concerto “CARTOONS in JAZZ”. Uno straordinario evento, per bambini dai 3 anni in su, nel quale verranno proposte in chiave jazz le sigle e canzoni di famossisimi cartoni […]
Leggi di piùPalabras de viajeros. El viaje literario y su aportación a la cultura europea
L’Istituto Italiano di Cultura collabora alla mostra Palabras de viajeros. El viaje literario y su aportación a la cultura europea, allestita presso la Sala Recoletos della Biblioteca Nacional de España dal 20 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024. Nel XVIII secolo, i viaggi assunsero un’importanza sempre maggiore e si prefiggevano nuovi scopi. Spostarsi, vedere, imparare […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Kety Fusco “The Harp”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta uno straordinario evento per la rassegna IN SCENA A PALAZZO: Experimental Performance w/ two Harps, light and Visuals (Performance sperimentale con due arpe, luci ed effetti visuali), il nuovo progetto live della musicista […]
Leggi di piùIncontri d’autore | Incontro con Mario Desiati
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, per la rassegna “Incontri d’autore“, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il 18 ottobre alle ore 19:00 un incontro con lo scrittore Mario Desiati, in dialogo con la direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo. 18 ottobre alle ore 19h00 Istituto Italiano di Cultura di Madrid Ingresso libero […]
Leggi di piùIcarus vs Muzak a Badajoz
Nell’Ambito del XV Ciclo di Música Actual de Badajoz, il 17 ottobre sarà possibile assistere ad uno straordinario concerto organizzato in collaborazione con questo Istituto Italiano di Cultura ed il Centro Nacional de Difusión Musical (CNDM). In occasione del 20° anniversario della morte dell’italiano Luciano Berio e del 40° anniversario della moglie, la cantante americana […]
Leggi di piùClub di lettura “Le città raccontano”
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiananel Mondo, il programma dell’Istituto prosegue con un appuntamento del Club di Lettura “Le città raccontano” il 17 ottobre. Il libro proposto é “Spatriati” di Mario Desiati, con moderazione della Direttrice Marialuisa Pappalardo. Il libro, Vincitore del premio Strega 2022, narra le vicende di due ragazzi della provincia pugliese: Claudia, […]
Leggi di più