Etna, di Renato D’Agostin
Mondo Galeria, in collaborazione con l’IIC Madrid e la Mc2 Gallery di Milano inaugura, il prossimo 4 marzo, “ETNA”, l’ultimo progetto del fotografo veneziano Renato D’Agostin. L’esposizione, che prende nome dall’ultimo libro del fotografo, si presenta come una poesia di immagini che ci trascina in un mondo interiore ed esteriore in cui i limiti tra reale […]
Leggi di piùLaboratorio per le Scuole primarie
Disordine a Palazzo Progetto speciale Laboratorio per le Scuole primarie Disordine a Palazzo Un giorno chiudi gli occhi e quando li riapri ti accorgi che il mondo si è rotto in mille pezzi. Ti ritrovi, allora, immerso in una galassia di pezzettini di un mondo da ricomporre e di nascosto cerchi un luogo da dove […]
Leggi di piùFabulamundi. Playwriting Europe
The dangerous opportunity Il progetto Fabulamundi ha come fine far conoscere le drammaturgie europee contemporanee e stimolare la traduzione, la diffusione e l’interpretazione dei testi teatrali.Gli autori italiani selezionati saranno Enrico Castellani e Letizia Russo, accompagnati dall’autrice rumena prescelta, Gianina Cărbunariu. Il Teatro Pradillo ospiterà tre letture e verranno inoltre organizzati dei laboratori con gli […]
Leggi di piùDisordine a Palazzo
Negli ultimi tre anni, lo spazio del Palazzo d’Abrantes, sede dell’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid, si è riempito di opere d’arte contemporanea di artisti che hanno realizzato progetti site specific sull’uso dello spazio, in un palazzo di grande belleza e ricco di storia. Nasce così la mostra DISORDINE A PALAZZO di Diana Sirianni, […]
Leggi di piùFilarmonica della Scala de Milán
Fondata nel 1982 dal grande Maestro Claudio Abbado, la Filarmónica della Scala di Milano, arriva a Madrid diretta da Myun-Whun Chung e con un programma straordinario che unisce la “Pastorale” di Beethoven e la quarta di Brahms. Nella prima parte verrà interpretata la Sinfonia nº6 “Pastorale” di Beethoven, una delle poche opere del compositore tedesco […]
Leggi di piùPiattaforma del Cinema Italiano
Sei Venezia, di Carlo Mazzacurati Un film documentario, un ritratto molto personale di Venezia dell’indimenticabile Carlo Mazzacurati, e allo stesso tempo il racconto di sei vite, da qui il titolo SEI VENEZIA, che gioca anche sul significato di tu sei, e sulle parti in cui si divide Venezia (sestieri). Sei personaggi, il pensionato Mestre, la […]
Leggi di piùPlataforma de Cine Italiano
Seis Venecia, de Carlo Mazzacurati Un film documental, un retrato muy personal de Venecia del inolvidable Carlo Mazzacurati, pero también la narración de seis vidas, de aquí el título SEIS VENECIA, que juega también sobre el significado de sei que en italiano quiere decir también eres, y seis como las partes en que está dividida […]
Leggi di piùPiattaforma del Cinema Italiano
Anija (la nave), di Roland Sejko Nell’ambito della seconda edizione della Piattaforma del cinema italiano contemporaneo, verrà proiettato in versione originale sottotitolata il documentario: Anijka (La nave) del regista Roland Sejko. Premio al miglior documentario nella 6ª Edizione del Festival del cinema italiano di Madrid questo film racconta quello che sarebbe stato definito “l’esodo degli […]
Leggi di piùII Giornate Verdiane
Programmazione 16 dicembre 19:00- La vocalidad del bajo verdiano en los papeles de Felipe II, de Don Carlo, y Fiesco, de Simon Boccanegra Roberto Scandiuzzi, basso. Con Cristina Presmanes, piano 20:30 – Presentazione del libro Verdi, de puño y letra, pubblicato da ABAO in collaborazione con l’Istituto di Studi Verdiani di Parma e l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùRECITAL DI BENEFICENZA A FAVORE DE LA SOCIETÀ ITALIANA DI BENEFICENZA
PROGRAMMA RECITAL DI BENEFICENZA AFAVORE DE LA SOCIETÀ ITALIANA DI BENEFICENZA VISSI D’ARTE: IL CANTO DELL’ANIMA OMBRETTA MACCHI – SOPRANO FILIPPO BULFAMANTE – PIANO PRIMA PARTE ERNESTO DE CURTIS NON TI SCORDAR DI ME GIUSEPPE VERDI ERNANI, ERNANI INVOLAMI … TUTTO SPREZZO CHE D’ERNANI ERNESTO DE CURTIS TORNA A SURRIENTO CLAUDE DEBUSSY DOCTOR GRADUS […]
Leggi di più