Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Piattaforma del Cinema Italiano

Sei Venezia, di Carlo Mazzacurati

Un film documentario, un ritratto molto personale di Venezia dell’indimenticabile Carlo Mazzacurati, e allo stesso tempo il racconto di sei vite, da qui il titolo SEI VENEZIA, che gioca anche sul significato di tu sei, e sulle parti in cui si divide Venezia (sestieri). Sei personaggi, il pensionato Mestre, la bella cameriera di un grande hotel, Roberta,  il vecchio archeologo,  il pittore –pescatore Carlo, un ladro di appartamenti, Ramiro e Massimo, un ragazzino con una irresistibile vitalità, tutti, come ha affermato Mazzacurati, “hanno una belleza umana che nasce dall’ inconsapevolezza di se stessi, della propria immagine, del  proprio fascino”. Raccontano la loro normalità in modo franco e pudico e ancora una volta il regista italiano riesce a far sì che questa normalità  sia toccante e poetica. “[…]ognuno di loro rappresenta qualcosa della città, come se potessi disporli sulla cartina, tracciare una mappa psichica. Venezia è una città che possiede complesse stratificazioni, ognuno di loro rappresenta una diversa angolatura di sguardo e ne racconta un pezzo autentico. È un’operazione molto soggettiva e parziale, dove combino sei ingredienti cercando di  dare un sapore unico.” (Carlo Mazzacurati). Di questi sei ritratti di gente, fortunatamente, comune viene fuori un’altra Venezia, la vera, quella della gente che l’abita,  ci lavora e continua a nutrirne lo spirito, il sentimiento, l’anima. Come ha affermato Irene Bignardi “Carlo Mazzacurati, che ha un’anima gentile, come  dimostra il suo cinema, è riuscito in un gioco difficile. Farci dimenticare l’altra Venezia, scoprire il suo volto segreto”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. I biglietti si potranno ritirare dalle ore 19.00.Massimo due biglietti per persona. Non si potrà accedere alla sala una volta iniziata la proiezione.