Presentazione del libro “Busenello, un théâtre de la rhétorique”, di Jean-François Lattarico”
Questo primo saggio in lingua francese, dedicato a Giovan Francesco Busenello, analizza la struttura retorica della produzione letteraria del poeta italiano. Quest’ultima, attraverso l’importanza conferita alla parola poetica e premessa all’autonomia del “dramma musicale”, rivela la necessità di un’autentica coscienza di scrittore. L’autore, Jean-François Lattarico, ex alunno della Scuola Normale Superiore di Parigi, è professore […]
Leggi di più“SUONO ITALIANO” – CICLO DI CONCERTI
Ciclo di 5 concerti di giovani e noti interpreti italiani. Un’opportunità per vederli e ascoltarli a Madrid.Programmazione-2 dicembre, Quartetto di Cremona. Interpreteranno opere di Boccherini, De Biasi, Puccini e Verdi.- 5 dicembre Duo Francesca DEGO, violino/Francesca LEONARDI, piano. Interpreteranno opere di Beethoven, Respighi e Ravel.-17 dicembre, Auditorio del C.C. Conde Duque Orazio SCIORTINO, piano. Interpreterà […]
Leggi di più6º Festival del Cinema Italiano di Madrid
Il Festival del Cinema Italiano di Madrid organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, è giunto alla sua sesta edizione, e si terrá dal 21 al 28 novembre del 2013. Tre le sezioni del festival: lungometraggi, documentari e cortometraggi, le ultime due a concorso. Due giurie, composte da illustri rappresentanti del mondo cinematografico spagnolo, assegneranno […]
Leggi di piùEnrico Onofri dirige la JONDE in un progetto barocco
Dal 9 al 17 novembre, presso gli spazi del Conde Duque, avrà luogo l’incontro con l’Academia Barroca de la JONDE- Conde Duque, parte del Progetto Barroco che, dal gennaio 2013, si sta realizzando nel Centro Culturale. Il progetto è caratterizzato da importanti aspetti pedagogici e la collaborazione con la Joven Orquesta Nacional de España ne […]
Leggi di piùA song of Tyranny. Federico Solmi.
La mostra di Federico Solmi “A song of Tyranny” è uno dei progetti più significativi dell’ambizioso ciclo di mostre organizzate da questo Istituto Italiano di Cultura. Solmi, italiano , residente a New York, autodidatta si è imposto nel panorama artistico contemporaneo con il suo grande talento e con uno stile proprio irriverente, provocatorio e ironico. […]
Leggi di piùDe Nápoles a Madrid:la corte italiana de Carlos III
Il prossimo 5 novembre 2013, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, avrà luogo la conferenza “De Nápoles a Madrid: la Corte italiana de Carlos III”, tenuta dal prof. Óscar Recio Morales, professore dell’Università Complutense di Madrid (UCM), dal prof. Enrique García Hernán, principale investigatore presso il Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dalla prof. […]
Leggi di piùLe Sonate di Domenico Scarlatti
Inizia la stagione e non poteva mancare un nuovo appuntamento con Le Sonate di Domenico Scarlatti. In primo luogo vogliamo ringraziare, anche quest’anno, il patrocinio di Unión Fenosa Gas, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare la programmazione, e Radio Clásica per il suo incredibile appoggio nella diffusione. Per noi è sempre una sfida […]
Leggi di piùXV Congresso dell’Associazione Spagnola di Semiotica
Il XV Congresso dell’Associazione Spagnola di Semiotica si propone di riflettere sui concetti fondamentali di Tempo, Temporalità e Temporalizzazione e sulla loro fortuna critica nell’ambito della disciplina semiotica. Si propone come obiettivo esplorare le modalità secondo cui queste categorie vengono utilizzate nelle analisi semiotiche e definirne l’attuale statuto teorico. Verranno quindi analizzate tutte le aree […]
Leggi di piùXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: “LE PAROLE DI VERDI”
XIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: “LE PAROLE DI VERDI”. SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Lunedì 14 -Ore 20.00- IIC Presentazione di “Urge”, di Alessandro Bergonzoni Comico, scrittore, autore e attore di teatro, con questo spettacolo vuole segnalarci le differenze, la mancanza di precisione nello sguardo del mondo che può, realmente, cambiare […]
Leggi di piùPresentazione del libro “El alma de la armonía”
Il segreto di Vivaldi. Un percorso sulla vita del compositore, che unisce dati storici ad una parte immaginata e creativa, basata sull’ossessione del musicista per raggiungere l’anima dell’armonia. Per questo il Prete Rosso costruirà un’invenzione segreta, sconosciuta, che lo aiuterà nel compito di carpire l’essenza più intima delle stagioni. Un segreto con il quale potrà […]
Leggi di più