“Due sguardi su Venezia”
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia, le gallerie Max Estrella e Mondo Galería e l’ENIT, inaugura la mostra dei lavori fotografici realizzati dall’artista sloveno Primoz Bizjak e dall’italiano Renato D’Agostin. Entrambi presentano la nuova immagine di Venezia, ottenuta non solo immortalando le bellezze artistiche della città, ma […]
Leggi di piùPiattaforma di Cinema Italiano Contemporaneo
La nave dolce Nell’ambito della Piattaforma del cinema italiano contemporaneo, verrà proiettato in versione originale sottotitolata il documentario: La nave dolce di Daniele Vicari.Il 7 agosto 1991 la nave, di ritorno da Cuba, arriva al porto di Durazzo (Albania) carica di tonnellate di zucchero. Sono in corso le operazioni di scarico quando una folla di […]
Leggi di piùSettimana della Cultura Italiana a Torrelodones
Dal 25 al 31 maggio, il Comune di Torrelodones, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, organizza la Settimana della Cultura Italiana. L’inaugurazione sarà sabato 25 al Teatro Bulevar con la Performance Nueve colores en […]
Leggi di piùMacerata Opera Festival
Come ogni anno, l’Istituto Italiano presenta aI pubblico di affezionati spagnoli un festival di musica, coniugando il meglio dell’opera italiana e le bellezze artistiche e architettoniche della Penisola. Dopo Pesaro e Martina Franca, quest’anno ci proponiamo di scoprire più da vicino il “Festival dello Sferisterio”di Macerata, uno dei più antichi in Italia. Nel 1921, lo splendido […]
Leggi di piùHolden Reborn Tour
Alessandro Baricco presenta la Nuova Holden Il 7 maggio 2013, presso la Libreria La Central, lo scrittore italiano Alessandro Baricco presenterà il progetto della Nuova Scuola Holden, che aprirà le sue porte il prossimo 8 ottobre. Per i primi 20 anni la scuola è stata “piccola”, con 30 studenti all’anno, ma c’erano molte altre cose […]
Leggi di piùConcerto del CLASSICO TERZETTO ITALIANO
Concerto intitolato “Musica da camera del Primo ottocento” del CLASSICO TERZETTO ITALIANO (Ubaldo Rosso, flauto; Carlo De Martini, violino; Francesco Biraghi, chitarra). Musiche di FILIPPO GRAGNANI, FRANCESCO MOLINO, JOSEPH KREUTZER, NICOLÒ PAGANINI, FERDINANDO CARULLI e GIOACHINO ROSSINI. Il Classico Terzetto Italiano suona su strumenti storici: Flauto Rudolf Tutz, copia Heinrich Grenser 1800 ca. Violino scuola […]
Leggi di piùTormenti. Film disegnato
Nell’ambito della Piattaforma del cinema italiano contemporaneo, verrà proiettato “TORMENTI- Film disegnato”, un film -commedia diretto da Filiberto Scarpelli, scritto e disegnato da Furio Scarpelli.Tormenti e passioni si intrecciano in questa storia drammatica e comica, ambientata nella Roma degli anni ’30. Il protagonista contraddittorio, Rinaldo Maria Bonci Pavonazzi, è un trágico e irresistibile avvocato, che […]
Leggi di piùIncontro degli Editori Europei
Il prossimo 11 e 12 aprile, La Casa del Lector ospiterà il Primo Incontro degli Editori Europei nel quale verrà analizzata la situazione dell’editoria europea da una prospettiva culturale e economica, necessaria verso la transizione digitale. L’Incontro, a cui parteciperanno editori provenienti da dodici paesi europei, ha un carattere professionale e l’Italia sarà rappresentata da […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Cefalonia” di Luigi Ballerini
Venerdì 5 aprile, presso la Biblioteca/Mediateca dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid sarà presentata l’edizione spagnola del libro “Cefalonia” di Luigi Ballerini, scrittore e poeta italiano che attualmente risiede negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles, dove lavora come professore nel Dipartimento di Italiano dell’Università della California e di Los Angeles. Ha pubblicato […]
Leggi di piùClaudio Abbado e l’Orchestra Mozart
Claudio Abbado, considerato il maggiore direttore d’orchestra di oggi, dopo tre anni torna di nuovo in Spagna, questa volta con l’Orchestra Mozart, fondata dallo stesso nel 2004 a Bologna. Giunto alla soglia degli ottant’anni, Claudio Abbado, direttore della Scala di Milano dal 1968 al 1986, è stato Generalmusikdirector dell’Opera di Vienna dal 1986 al 1991 […]
Leggi di più