9º Festival del Cinema Italiano di Madrid: Nicola Piovani riceverà il Premio alla Carriera
Il prossimo 23 novembre si inaugurerà la 9ª edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, l’appuntamento più atteso con il cinema italiano contemporaneo. Anno dopo anno il festival continua ad arricchirsi per diventare sempre di più un punto di incontro per gli amanti del cinema. Nelle sezioni a concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) si […]
Leggi di piùMastroberardino: alle radici della viticoltura italica
Nell’ambito della Prima settimana della cucina italiana nel mondo, il prossimo 21 novembre si terrà l’incontro Mastroberardino: alle radici della viticoltura italica, a cura di Piero Mastroberardino. Seguirà una degustazione di vini della prestigiosa casa vinicola irpina Mastroberardino, la più antica della Campania, fondata nel 1750. Lunedì, 21 novembre 2016 alle ore 20.00 Ingresso […]
Leggi di piùSchegge d’ombra, di Fabrizio Corneli
Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid il 17 novembre ha inaugurato la mostra Schegge d’ombra di Fabrizio Corneli, aperta al pubblico fino al prossimo 27 gennaio 2017. Fabrizio Corneli, artista fiorentino attivo dagli inizi degli anni ottanta, è stato, ed è, uno dei protagonisti dell’ estetica dell’oscurità. […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra Schegge d’ombra, di Fabrizio Corneli e conferenza di Alessandro Farini
Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid il 17 novembre alle ore 12.00 si inaugurerà la mostra Schegge d’ombra di Fabrizio Corneli, aperta al pubblico fino al prossimo 27 gennaio 2017. Farà seguito la conferenza Luce e Arte: un legame indissolubile, del Fisico e Responsabile del Laboratorio di […]
Leggi di piùCronache dai ghiacci: 90 Giorni in Antartide. Conferenza di Chiara Montanari
Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la conferenza di Chiara Montanari Cronache dai ghiacci: 90 Giorni in Antartide, il prossimo 16 novembre alle ore 20.00. Le mappe geografiche del XV secolo includono l’Antartide in quella che viene definita la Terra Australis Incognita. Da allora molte cose […]
Leggi di piùL’italianità e oltre l’Italianità. La italianidad, a examen. XVI Congresso Internazionale della Sociedad Española de Italianistas (SEI)
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa al XVI Congresso Internazionale della Sociedad Española de Italianistas (SEI), L’italianità e oltre l’Italianità. La italianidad, a examen, che si terrà a Vitoria e a Bilbao dal 17 al 19 novembre (17, Vitoria; 18, Vitoria e Bilbao; 19, Bilbao). Mercoledì 16 (nella regione di Álava con capoluogo Vitoria) […]
Leggi di piùNatura Magistra Scientiae: il futuro dell’uomo fra evoluzione e tecnologia
Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la conferenza del genetista Edoardo Boncinelli e del fisico Roberto Cingolani: Natura Magistra Scientiae: il futuro dell’uomo fra evoluzione e tecnologia, il prossimo 15 novembre 2016 alle ore 20.00. Edoardo Boncinelli è professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute di […]
Leggi di piùPresentazione “L’idioma molesto” di Bruno Pischedda
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la Librería los Editores e il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Complutense di Madrid partecipa alla presentazione del libro L’idioma molesto di Bruno Pischedda, che si terrà il prossimo 3 novembre alle ore 19.30 presso la Librería los Editores. Librería Los Editores Calle Gurtubay, 5 – […]
Leggi di piùPoeMad 2016 – Incontro con Milo De Angelis
Nell’ambito della collaborazione con il Festival PoeMAD – Festival di Poesia di Madrid, incontro con il poeta italiano Milo De Angelis presso il Centro Cultural Conde Duque di Madrid. Verrà presentata la prima traduzione allo spagnolo di Tema dell’addio (Mondadori, 2005), tradotto da Paul Viejo e recentemente pubblicato da Ediciones La Palma. 28 ottobre alle […]
Leggi di piùLa creatività si impara? Come funziona la creatività
Conferenza della pubblicitaria e giornalista Annamaria Testa, consulente per impresee vincitrice nel 2015 del Premio Pirella ‘Comunicatore dell’anno’ dell’Università di Modena e Reggio e del Premio Tecnovisionarie per la cultura di Women Tech. 26 ottobre alle ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid L’ingresso agli eventi presso […]
Leggi di più