Prima “Muestra de Cine Joven Europeo” in collaborazione con Eunic España
Nell’ambito della Presidenza del cluster Eunic España che l’IIC Madrid detiene per il 2017, l’Istituto si è fatto promotore della partecipazione della rete degli Istituti culturali europei alla “I Muestra de Cine Joven Europeo en colaboración con EUNIC España” dal 21 al 25 febbraio p.v. presso il Centro Cultural Conde Duque, uno dei più importanti di […]
Leggi di piùCiclo E3 Caffè Europa. Padri e figli…in Europa
Il Terzo incontro dell’edizione 2017 del Ciclo E3 Caffè Europa sarà dedicato al tema Padri e figli…. in Europa, con l’intervento di Filippo La Porta, critico, giornalista, saggista e autore, tra l’altro, del recente Indaffarati (Bompiani 2016), in cui analizza in modo originale la generazione dei ventenni di oggi: i figli, in dialogo con quella […]
Leggi di piùCiclo Suono Italiano Madrid
Il 9 febbraio è iniziato il nuovo ciclo di musica Suono Italiano Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il patrocinio di UFG (Unión Fenosa Gas) e in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica). In questa nuova edizione del ciclo, caratterizzata da classica e jazz, si esibiranno alcuni tra i più […]
Leggi di piùCiclo E3 Caffè Europa. Essere scrittori in Europa oggi
Il prossimo 7 febbraio, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza, nell’ambito del Ciclo E3 Caffè Europa, l’incontro Essere scrittori in Europa oggi, a cui parteciperanno tre noti autori italiani: Diego Marani, Marco Mancassola e Chiara Mezzalama, che racconteranno al pubblico spagnolo la loro esperienza in Europa. Diego Marani è scrittore, traduttore e opinionista. Vive […]
Leggi di piùCiclo E3 Caffè Europa, eventi letterari per riflettere sull’Europa d’oggi. Italia, un’idea d’Europa
Nel 2017, l’IIC Madrid detiene la presidenza del cluster Eunic España, e ha intenzione di sottolineare il tema europeo in molti ambiti della propria programmazione, a cominciare da quello letterario, con il leit-motiv, “Italia. Un’idea d’Europa”. Per questo, il ciclo di incontri letterari “E3+ Encuentros Editores Escritores” porta quest’anno il sottotitolo di “Caffè Europa”, e […]
Leggi di piùCiclo E3 Caffè Europa. L’Europa prima dell’Europa. Baldassarre Castiglione, il suo tempo, il nostro
Nell’ambito del Ciclo E3 Caffè Europa, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza la presentazione della prima raccolta e pubblicazione dell’intero corpus epistolare di Baldassare Castiglione, un uomo che fu un punto di riferimento delle questioni culturali, artistiche epolitiche dei primi e decisivi decenni del ‘500. Sue sono le tendenze e i canoni del gusto […]
Leggi di piùGiornata della Memoria. Proiezione del film Anita B., di Roberto Faenza
In occasione della Giornata della Memoria 2017, commemorativa del settantaduesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia e con il Centro Sefarad-Israel, il prossimo 26 gennaio alle […]
Leggi di piùCongresso Internazionale Carlos III y la proyección del reformismo ilustrado
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa al Congresso Internazionale Carlos III y la proyección del reformismo ilustrado, che si terrà il 13 e il 14 dicembre presso l’Universidad Carlos III di Madrid (Campus de Getafe. Aula Magna. Rectorado). Maggiori informazioni e programma completo: http://www.uc3m.es/ss/Satellite/UC3MInstitucional/es/TextoDosColumnas/1371225191953/
Leggi di piùProiezione di “Quando l’Italia mangiava in bianco e nero” e “Vinodentro”
Nell’ambito della Prima settimana della cucina italiana nel mondo, il prossimo 30 novembre si proietterà il documentario “Quando l’Italia mangiava in bianco e nero” di Andrea Gropplero di Troppenburg e a seguire il lungometraggio “Vinodentro” di Ferdinando Vicentini Orgnani. Mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 11.00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Istituto Italiano di […]
Leggi di piùShow cooking di Moreno Cedroni
Nell’ambito della Prima settimana della cucina italiana nel mondo, il prossimo 25 novembre si terrà lo Show cooking di Moreno Cedroni, uno degli chef italiani più innovativi con 2 stelle Michelin. La “Madonnina del Pescatore” è il suo ristorante di punta, affiancato dalla salumeria ittica “Anikò”, il sushi bar “Clandestino”, il laboratorio chiamato “Officina” e […]
Leggi di più