In occasione della Giornata della Memoria 2017, commemorativa del settantaduesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia e con il Centro Sefarad-Israel, il prossimo 26 gennaio alle ore 20.00 proietterà il film Anita B. del regista Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Edith Bruck Quanta stella c’è nel cielo. Anita, un’adolescente di origini ungheresi sopravvissuta ad Auschwitz, è accolta dall’unica parente rimasta viva: Monika, sorella di suo padre, che non vuole essere chiamata zia e vive l’arrivo della nipote come un peso. A Zvikovez, tra le montagne della Cecoslovacchia non lontane da Praga, Monika vive con il marito Aron, il figlioletto Roby e il fratello di Aron, il giovane e attraente Eli. In quel villaggio dei Sudeti, territori in precedenza occupati dai tedeschi, i nazisti vengono rimpatriati a forza e gli scampati trasferiti nelle loro abitazioni, in una situazione di crescente tensione con l’avvento del comunismo. Attorno ad Anita, uomini e donne vogliono dare un calcio al passato, ballare, divertirsi, ascoltare di nascosto le canzoni americane trasmesse oltre cortina dalla Voice of America. Anita sogna come tutti, ma a differenza degli altri non nasconde l’anima. La ragazza è combattiva e piena di entusiasmo. La sua forza viene dal ricordo dei genitori persi nel lager. Ma nella nuova casa si trova ad affrontare una realtà inaspettata: nessuno, neppure Eli, con cui scoprirà l’amore, vuole ricordare il passato. E il più grande tabù è proprio l’esperienza del campo, quasi fosse qualcosa di cui vergognarsi. Quando Anita tenta di smontare quella difesa collettiva si trova davanti un muro di silenzi. Così, se vuole parlare di ciò che ha passato, può farlo solo con il piccolo Roby, che ha appena un anno e non può capire. Nella mescolanza di popoli e lingue che confluiscono attorno a Praga, Anita si confronta con personaggi indimenticabili: il vulcanico zio Jacob, coscienza critica della comunità ebraica ed estroso musicista nella festa del Purim; Sarah, la dinamica “traghettatrice” armata di pistola, che organizza l’esodo verso la Palestina; il giovane David, rimasto orfano per la tragica scelta dei genitori, con cui inizia una toccante amicizia. Improvvisamente, Anita si trova catapultata in una situazione imprevista, che la pone di fronte a una decisione che richiede coraggio. E il film si chiude con un inatteso colpo di scena.
Anita B. (film in versione originale con sottotitoli in italiano) Regia: Roberto Faenza. Interpreti: Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvart, Antonio Cupo, Nico Mirallegro. Durata: 88′, colore (2014)
Instituto Italiano de Cultura – Palazzo di Abrantes – Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid. 26 gennaio, ore 20.00.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si consiglia di arrivare con sufficiente anticipo.