Nell’ambito della XVI Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid il 17 novembre alle ore 12.00 si inaugurerà la mostra Schegge d’ombra di Fabrizio Corneli, aperta al pubblico fino al prossimo 27 gennaio 2017. Farà seguito la conferenza Luce e Arte: un legame indissolubile, del Fisico e Responsabile del Laboratorio di Ergonomia della Visione del CNR, Alessandro Farini.
Fabrizio Corneli, artista fiorentino attivo dagli inizi degli anni ottanta, è stato, ed è, uno dei protagonisti dell’ estetica dell’oscurità. L’arte di Corneli dialoga, in piena attualità, con la scienza: le sue sorprendenti installazioni si basano su un attento studio dell’ottica e della geometria, delle regole prospettiche e della percezione per dare forma alla materia oscura – sconosciuta, inconoscibile? – dell’ombra.
Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. E’ il responsabile del Laboratorio di Ergonomia della Visione del CNR-Istituto Nazionale di Ottica. Il Laboratorio di Ergonomia della visione è dedicato alla Psicofisica Applicata, ed in particolare allo studio dell’illuminazione e dell’ottica oftalmica. È docente di fotofisica del processo visivo e di psicofisica presso il corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze.
Inaugurazione: Giovedì, 17 novembre 2016 alle ore 12.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si servirà un aperitivo.
Dal 18 novembre al 27 gennaio 2017
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Istituto Italiano di Cultura
calle Mayor, 86 – Madrid