Proiezione del documentario: Luis de Pablo. Canto del nostro tempo di Alberto Nacci
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con la Real Academia de San Fernando alla presentazione del documentario “Luis de Pablo. Canto del nostro tempo”, diretto e prodotto dal regista Alberto Nacci, che si terrà il prossimo 23 febbraio alle ore 12.00 presso la Sala Guitarte della Real Academia de San Fernando di Madrid. Alla […]
Leggi di piùLe Piazze (In)visibili al Palacio Quintanar di Segovia
Dopo l’anteprima internazionale lanciata in modalità web il 2 giugno 2020 in occasione della Festa della Repubblica, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, la mostra fisica del progetto “Le Piazze (In)visibili” nel corso del 2021 ha viaggiato in varie città spagnole -il Palacio del Condestable a Pamplona, […]
Leggi di piùConcerto “Le Nuvole di Pier Paolo” a San Sebastián
Dopo l’inaugurazione dell’Anno Pasolini a Madrid, il secondo appuntamento del concerto Le Nuvole di Pier Paolo si terrà presso il Teatro Victoria Eugenia di San Sebastián il prossimo 9 febbraio, con la stessa magnifica formazione: Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sassofono), Flavio Boltro (tromba), Daniele di Bonaventura (fisarmonica), Jacopo Mezzanotti (chitarra e arrangiamenti), Mario Nappi (piano), […]
Leggi di piùConcierto “Le Nuvole di Pier Paolo” en San Sebastián
Tras la inauguración del Año Pasolini en Madrid, la segunda cita del concierto Le Nuvole di Pier Paolo tendrá lugar en el Teatro Victoria Eugenia de San Sebastián el próximo 9 de febrero, a cargo siempre de una magnífica formación: Emilia Zamuner (voz), Daniele Sepe (saxofón), Flavio Boltro (trompeta), Daniele di Bonaventura (bandoneón), Jacopo Mezzanotti […]
Leggi di piùConcerto “Le Nuvole di Pier Paolo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Círculo de Bellas Artes, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, il prossimo 6 febbraio presentano il concerto di musica jazz “Le Nuvole di Pier Paolo”, un progetto musicale che ha come obiettivo commemorare i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi scrittori italiani […]
Leggi di piùAÑO PASOLINI | Madrid celebra el centenario del nacimiento de Pier Paolo Pasolini
El Istituto Italiano di Cultura di Madrid junto al Círculo de Bellas Artes, la Universidad Autónoma y la Universidad Complutense de Madrid, bajo los auspicios de la Embajada de Italia en España, se han unido con el objetivo de realizar un programa común para celebrar el centenario del nacimiento del gran escritor, poeta, cineasta italiano […]
Leggi di piùANNO PASOLINI | Madrid celebra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il Círculo de Bellas Artes, l’Universidad Autónoma e l’Universidad Complutense de Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, si sono unite per celebrare il centenario della nascita del grande scrittore, poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini. Questa intensa collaborazione ha dato vita a un programma che […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | Sepè Le Mokò. Le musiche dei film di Totò
Il prossimo 4 febbraio, con il concerto “Sepè Le Mokò. Le musiche dei film di Totò” prende avvio la seconda edizione di “IN SCENA A PALAZZO“, il ciclo di spettacoli dal vivo iniziato il 14 ottobre scorso. Protagonista, come sempre, il magnifico Salón de Actos dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e sulla scena alcuni […]
Leggi di piùCONCORRENZA SLEALE / COMPETENCIA DESLEAL
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione della Giornata della Memoria, presenta la pellicola “Concorrenza sleale” (2001), un film dell’acclamato regista Ettore Scola, che racconta, con toni malinconici ed amari, il dramma della promulgazione delle leggi razziali, nell’Italia del 1938. Magistralmente interpretato da Diego Abatantuono, Sergio Castellitto e Gérard Depardieu, presenta una eccellente ricostruzione […]
Leggi di piùIl Memoriale della Shoah di Milano. Un documento ripensato attraverso l’architettura | Incontro con il Prof. Arch Guido Morpurgo
In occasione del Giorno della Memoria 2023 – in cui si ricorda il 78º anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau (27 gennaio 1945) – l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con il Centro Sefarad-Israel, presenta il Memoriale della Shoah di Milano attraverso la narrazione di uno dei suoi […]
Leggi di più