L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione della Giornata della Memoria, presenta la pellicola “Concorrenza sleale” (2001), un film dell’acclamato regista Ettore Scola, che racconta, con toni malinconici ed amari, il dramma della promulgazione delle leggi razziali, nell’Italia del 1938.
Magistralmente interpretato da Diego Abatantuono, Sergio Castellitto e Gérard Depardieu, presenta una eccellente ricostruzione ambientale, creata dallo scenografo Luciano Ricceri, premiato con il David di Donatello, e un commento musicale ‘firmato’ al pianoforte dal grande compositore Armando Trovajoli.
27 gennaio ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 -28013 MADRID
Ingresso libero con prenotazione scrivendo a carla.morpurgo@esteri.it e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Concorrenza sleale”. Prenotazione fino al 27 gennaio, h.14.00.
VO con sottotitoli in spagnolo.
Roma, 1938: Umberto Melchiorri e Leone Della Rocca sono due commercianti di stoffa che lavorano sulla stessa via. Il primo, originario di Milano, prepara abiti su misura mentre il secondo, un ebreo romano, vende capi confezionati. Fanno lo stesso lavoro, hanno famiglie simili, appartengono alla stessa classe sociale. Dapprima sono divisi da una rivalità professionale che alimentano con furbizia, ma poi diventano amici quando Leone, di religione ebraica, è privato delle libertà fondamentali dalle leggi razziali.
Umberto, dopo la promulgazione delle leggi razziali, che non condivide, inizia a trattare con più rispetto il “rivale”, che vede ingiustamente maltrattato insieme alla propria famiglia. “Concorrenza sleale” è, essenzialmente, la storia della presa di coscienza, e conseguente maturazione umana, di un uomo qualunque.