Fare Cinema 2022
Dal 13 al 20 giugno torna in tutto il mondo Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 per promuovere il cinema e l’industria cinematografica italiana, realizzata a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, […]
Leggi di piùDacia Maraini a Madrid
Nell’anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid accoglie Dacia Maraini per una conversazione con la Direttrice Marialuisa Pappalardo intorno alla figura dell’amico Pier Paolo Pasolini. Dacia Maraini ha appena pubblicato in Italia il libro Caro Pier Paolo (Neri Pozza, 2022), libro di memorie della scrittrice che fu […]
Leggi di piùSTORIE D’ITALIA | Proiezione del film “Italy in a Day” di Gabriele Salvatores
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, il prossimo 2 giugno alle ore 12.30 la proiezione del film Italy in a Day di Gabriele Salvatores (2014) chiuderà la rassegna “Storie d’Italia“, inaugurata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid lo scorso 17 marzo. Italy in a Day è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un […]
Leggi di piùPorte Aperte in Istituto
Per celebrare insieme la Festa della Repubblica italiana, che il prossimo 2 giugno compie 76 anni, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si apre al pubblico in una giornata… straordinaria, ricca di eventi e di cultura! Visita guidata: Il personale dell’Istituto accompagnerà il pubblico in una visita guidata della mostra Tracce/Huellas | Arte italiana. Opere […]
Leggi di piùPorte Aperte in Istituto
El próximo 2 de junio la República Italiana cumple 76 años y para celebrarlo el IIC Madrid abre sus puertas con un programa… extraordinario, rico y lleno de eventos culturales para celebrar esta fiesta todos juntos. Visita guiada: Acompañaremos al público en una visita guiada de la exposición Tracce/Huellas | Arte italiano. Obras de […]
Leggi di piùIl nostro amore schifo di Maniaci d’amore
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Teatro Español alla presentazione dello spettacolo ”Il nostro amore schifo”, prodotto da Nidodiragno, che si terrà dal 31 maggio al 5 giugno 2022 al Teatro Español, nella Sala Margarita Xirgu. Francesco D’amore e Luciana Maniaci, i drammaturghi che firmano l’opera e che insieme formano il duo […]
Leggi di piùIl nostro amore schifo de Maniaci d’amore
El Istituto Italiano di Cultura de Madrid colabora con el Teatro Español en la presentación del espectáculo ”Il nostro amore schifo”, producido por Nidodiragno, que tendrá lugar desde el 31 de mayo hasta el 5 junio 2022, en el Teatro Español, en la Sala Margarita Xirgu. Francesco D’amore y Luciana Maniaci, los dramaturgos de la […]
Leggi di piùSANREMO GIOVANI WORLD 2022 | La tournée internazionale dei giovani talenti della musica pop italiana
Madrid sarà la prima tappa del Sanremo Giovani World Tour 2022. La manifestazione, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promossa in collaborazione con la RAI, quest’anno porta i finalisti di Sanremo Giovani 2021, la sezione dedicata ai giovani talenti del Festival della Canzone Italiana più amato al mondo, a esibirsi […]
Leggi di piùEuropa per l’Ucraina – Concerto di EUNIC España e del Círculo de Bellas Artes per la pace
I centri culturali europei della rete EUNIC España, in collaborazione con il Círculo de Bellas Artes – Casa Europa, esprimono il loro sostegno all’Ucraina con un concerto benefico il cui ricavato sarà destinato all’azione di Save the Children in questo paese. La serata si svolgerà presso il Teatro Fernando de Rojas il 23 maggio alle […]
Leggi di piùL’Istituto dei piccoli | «C’era una volta, in Istituto…»
Nell’ambito dell’iniziativa “L’Istituto dei piccoli”, il ciclo delle attività dedicate ai più giovani e per avvicinare i bambini e bambine italofoni residenti a Madrid ad alcuni dei grandi classici della letteratura per ragazzi in italiano, il prossimo 21 maggio si terrà il secondo appuntamento di «C’era una volta, in Istituto…» | Gruppo di lettura per […]
Leggi di più