Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di lettura “I Promessi Sposi”

Immagine-club-lettura-1
Immagine-club-lettura

Per l’ultimo appuntamento dell’anno con il nostro Club di Lettura “Le città raccontano” il 12 dicembre, proponiamo uno dei più grandi classici della letteratura italiana, “I Promessi Sposi” con moderazione della Direttrice Marialuisa Pappalardo.

In particolare, l’incontro sarà incentrato sui capitoli ambientati a Milano, che trovate in allegato.

I Promessi Sposi“, è un romanzo storico, che Alessandro Manzoni finge di avere “scoperto e rifatto” sul manoscritto di un anonimo contemporaneo. La prima stesura del romanzo, risalente agli anni 1821-23, recava il titolo Fermo e Lucia; la seconda redazione, profondamente modificata, fu pubblicata dal 1825 al 1827, col titolo “I Promessi Sposi”; la seconda edizione definitiva, ampiamente riveduta e corretta specie in fatto di lingua, apparve dal 1840 al 1842. Gli avvenimenti si svolgono tra il 1628 e il 1630 nella campagna lombarda, devastata dalla guerra dei Trent’anni e stremata dalla carestia e dalla pestilenza. L’amore di due popolani, filatori di seta, Renzo e Lucia, in procinto di sposarsi, è contrastato dal capriccio di un signorotto, don Rodrigo, che, invaghitosi della giovane, cerca di impedire il matrimonio.

Alessandro Manzoni romanziere, poeta e tragediografo (1785-1873), autore di capolavori come “I Promessi Sposi”, “Storia della colonna infame”, “Il conte di Carmagnola” e “Adelchi”, ha avuto un ruolo cruciale nella storia della letteratura perché, pur riservando un’alta considerazione alle emozioni umane, ha trascurato gli eccessi sentimentali dei romanzi ottocenteschi e ha preso spunto da eventi reali per proporre opere vive, dinamiche e comprensibili a chiunque. E’ unanimemente considerato il padre del romanzo moderno in Italia, nonché della lingua italiana per come la conosciamo oggi.

12 dicembre alle ore 18.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero. Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione. Prenotazioni dalla settimana precedente l’incontro.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid