IN SCENA A PALAZZO | LUIGI ATTADEMO
***POSTI ESAURITI*** Il prossimo 12 febbraio, nell’ambito del ciclo “IN SCENA A PALAZZO”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di presentare il grande chitarrista Luigi Attademo, che presentrà il concerto “Iberia- Le influenze del Cante Jondo tra Barocco e modernità”, con opere di Manuel de Falla, Joaquin Turina, Federico Moreno Torroba, Domenico […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | “Chopin / INTO US – Bruciare” e “Your body is a battleground”
Il prossimo 5 febbraio, nell’ambito del ciclo “IN SCENA A PALAZZO”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di presentare due brevi coreografie di Adriano Bolognino, tratte da “Chopin / INTO US – Bruciare” e da “Your body is a battleground”, con le danzatrici Rosaria Di Maro, Laura dell’Agnese, Cristina Roggerini. Il titolo Your body is […]
Leggi di piùIN SCENA A PALAZZO | ARITMETRIE
Il prossimo 4 febbraio, nell’ambito del ciclo “IN SCENA A PALAZZO”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di presentare “Aritmetrie”, un concerto che vuole raccontare e condividere la bellezza della musica d’autore, spaziando dalla produzione di composizioni di autori italiani contemporanei, alla produzione musicale per il cinema, fino all’universo della musica creata per […]
Leggi di piùL’Istituto dei Piccoli | Incontri con l’arte: “I colori del Pontormo”
Riprendono le attività de “L’Istituto dei piccoli” con un ciclo di laboratori condotti dall’illustratrice Giovanna Ranaldi, che quest’anno ci accompagnerà alla scoperta di grandi artisti italiani, nuove tecniche e temi speciali, che ispireranno le opere dei nostri giovanissimi creativi. Il ciclo inizia il 1ºfebbraio 2025 con un appuntamento dedicato al colore ed ispirato a Jacopo […]
Leggi di piùPrimo Levi in parole e immagini | Incontro con Marco Belpoliti e María Josefa Calvo Montoro
Il 29 gennaio 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza l’incontro “Primo Levi in parole e immagini“. Duante l’evento, Marco Belpoliti, massimo esperto dell’opera di Primo Levi, y María Josefa Calvo Montoro, italianista, converseranno sullo scrittore Primo Levi e sulla sua poliedrica personalità letteraria ed umana, a partire da una selezione di immagini rappresentative […]
Leggi di piùClub di Lettura “Una lingua, molti generi” | “La forma dell’acqua”, di Andrea Camilleri
Il primo incontro del Club di Lettura del 2025 “Una lingua, molti generi”, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà dedicato al romanzo “La forma dell’acqua” di Andrea Camilleri, il 28 gennaio alle ore 18:30. “La forma dell’acqua”, pubblicato nel 1994, è un romanzo che racconta con incredibile maestria ed uno stile già estremamente […]
Leggi di piùGiornata della Memoria 2025 – “La Strada di Levi”
In occasione della celebrazione della Giornata della memoria 2025 ed in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna e il Centro Sefarad-Israel, lunedì 27 gennaio, alle ore 19.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid proietterà il documentario “La strada di Levi” (Italia, 2006, 92 minuti, per la regia di Davide Ferrario, con sceneggiatura di Davide Ferrario […]
Leggi di più“Falsos amigos” – Spettacolo video a cura di Maniaci d’Amore Teatro
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, nell’ambito del progetto Musica|aɔisùM, è lieto di presentare, il prossimo 22 gennaio, “Falsos amigos”, uno spettacolo video a cura di Maniaci d’Amore Teatro, e prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. L’evento vedrà la presentazione del progetto a cura degli interpreti e del responsabile del montaggio, riprese ed aiuto […]
Leggi di più“Pazzi in un modo preciso” – Laboratorio di scrittura espressiva, musicoterapia ed educazione alla presenza
Il prossimo 21 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di tornare a collaborare con Luciana Maniaci, che insieme a Vittorio Ballato, presenterà un laboratorio di scrittura espressiva, musicoterapia ed educazione alla presenza, dal titolo “Pazzi in un modo preciso“. Come dice la scrittrice Annie Ernaux, scrivere vuol dire “disseppellire”; far emergere un […]
Leggi di piùClub di Lettura “La penisola delle scrittrici” | “Una storia nera” di Antonella Lattanzi
Il prossimo incontro del Club di Lettura “La penisola delle scrittrici” dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid avrà luogo il 17 dicembre alle ore 18:30 e sarà dedicato al romanzo “Una storia nera” di Antonella Lattanzi. Antonella Lattanzi, nata a Bari nel 1979, è una delle voci più interessanti della narrativa contemporanea italiana. La sua […]
Leggi di più