Nel prossimo appuntamento del nostro ciclo “IN SCENA A PALAZZO“, il 24 marzo alle ore 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà il concerto del “Duo Alterno“, uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento e contemporaneo.
Formato da Tiziana Scandaletti (soprano) e Riccardo Piacentini (pianoforte e foto-songs), lo straordinario duo musicale italiano presenterà il progetto “Pink Songs reloaded“, dedicato alle compositrici italiane d’oggi, con brani sono dedicati al Duo Alterno o eseguiti in una nuova versione, autorizzata dalle autrici per il Duo Alterno.
24 marzo alle ore 20:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Duo Alterno”
Durata: 1 ora e 10 minuti circa
PROGRAMMA
Beatrice Campodonico (1958)
Alla leggiadra luna (2015)
(testi di Saffo, traduzione di Salvatore Quasimodo)
Versione dedicata al Duo Alterno
Carla Rebora (1973)
Da “Quattro Coreografie” (2002)
Brevi studi sulle possibilità gestuali e timbriche del pianoforte
Selezione con improvvisazioni estemporanee
Maria Radeschi (1956)
En rose (2019)
(testo di Silvana Copperi)
Dedicato al Duo Alterno
Carla Magnan (1968)
Da “Cosmofonie” (2016 e seguenti)
Raccolta progressiva di cosmofollie brevi per pianoforte e non solo
Selezione con improvvisazioni estemporanee
Marcela Pavia (1957)
Non lo sperar da me (2018)
su “Mi lagnerò tacendo” di Gioachino Rossini
(testi di Pietro Metastasio, Charles Baudelaire e Sandro Cappelletto)
Dedicato al Duo Alterno
Sonia Bo (1961)
Per umbram (1999)
per pianoforte, con immagini di Henry Cartier-Bresson
Rita Portera
In the morning you always come back (2020)
(testo di Cesare Pavese)
Versione dedicata al Duo Alterno
Irena Zlateva (1984)
Pulsazioni di luce (2025)
per pianoforte e voce recitante su nastro
Tiziana Scandaletti voce su nastro
Dedicato al Duo Alterno
Prima esecuzione assoluta
Elisabetta Capurso
Sogno e vitalità (2023)
per voce femminile, pianoforte, voce recitante, luce, video
(testo di Elisabetta Capurso)
Prima esecuzione assoluta
Riccardo Piacentini (1958)
Foto-song rosa (2025)
per foto-suoni con voci femminili e improvvisazioni estemporanee
Foto-suoni registrati e successivamente “ricomposti” a Ischia, Padova e Milano
Prima esecuzione assoluta
Ada Gentile (1947)
Come passa la giornata Betty Boop (2006)
Piccole scene buffe per pianoforte e voce femminile
I. I pensieri di Betty Boop
II. A passeggio con Boby
III. Giocando a palla
IV. Lezione di solfeggio
V. Pattinando sul ghiaccio
VI. A scuola di ballo:
– A tempo di valzer – American rock
(testi di Sandro Cappelletto)
Dedicato al Duo Alterno
Tiziana Scandaletti – Diplomata con lode in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata in Lettere all’Università di Padova, ha frequentato corsi di perfezionamento con diversi maestri ed ha vinto premi nazionali e internazionali. Specializzata nella musica da camera del ‘900 e contemporanea, ha realizzato numerose incisioni per varie emittenti radiofoniche in Italia e all’estero e ha registrato CD con prime incisioni assolute di compositori come Ghedini e Casella. Ha collaborato con importanti istituzioni musicali, tra cui il Teatro alla Scala e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, partecipando anche a festival di musica contemporanea. Nel 1997, insieme al compositore Riccardo Piacentini, ha formato il Duo Alterno, attivo in tournée internazionali.
Riccardo Piacentini – Diplomato in Composizione e Pianoforte, laureato in Lettere e Filosofia e in Musica corale e direzione di coro, è un prolifico compositore e didatta. Ha scritto testi didattici per Curci, tra cui “Armonia tonale”, e le sue composizioni spaziano dal teatro musicale alla musica vocale, da camera e sinfonica, fino alla “foto-musica con foto-suoni”, con oltre 20 progetti di sonorizzazione museale. Riconosciuto come un artista versatile, ha ricevuto premi in concorsi nazionali e internazionali e le sue opere sono state eseguite in importanti sedi in tutto il mondo. Insieme al soprano Tiziana Scandaletti, ha formato il Duo Alterno, attivo nella diffusione della musica contemporanea italiana, con oltre 120 prime assolute e 23 CD pubblicati. È anche fondatore e co-direttore artistico di Rive-Gauche Concerti, dedicandosi alla promozione di nuovi linguaggi musicali. Ha avuto come insegnanti figure di spicco come Carlo Pinelli e Franco Donatoni.