Nell’ambito delle celebrazioni dantesche e dell’iniziativa Madrid Città/Ciudad Dantesca, il 29 e il 30 settembre l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, collabora a due degli eventi del progetto internazionale dell’ASCIP Dante Alighieri di Porto, Dante sul Cammino di Santiago
- Il 29 settembre alle 20.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si terrà la conferenza “TRADIRE DANTE, l’arte di tradurre la Divina Commedia”. Raffaele Pinto e Juan Varela-Portas de Orduña (autori della nuova traduzione della Commedia, edita da AKAL) analizzeranno e rifletteranno sulle sfide che la traduzione della Divina Commedia presenta al traduttore.
Maggiori informazioni qui:
- Il 30 settembre alle 20.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si terrà “DIVINA COMMEDIA, Concerto e letture”, una proposta che unisce letteratura, musica e cinema: la lettura di passi della Commedia si alternerà all’esecuzione di brani del compositore Fernando Valente . Le musiche di “Inferno” saranno inoltre accompagnate dalla proiezione di parti del lungometraggio italiano del 1911: “Inferno” di Francesco Bertolini.
Maggiori informazioni qui: