PROGRAMMA XIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Lunedì, 20 – 20h00 – IIC
Ciclo Suono Italiano ROBERTO PROSSEDA, piano, GABRIELE PIERANUNZI, violino; FRANCESCO FIORE, viola e SHANA DOWNES, violoncello. Interpreteranno opere di Felix Mendelssohn. In collaborazione con il CIDIM e patrocinato dal MiBACT.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. I biglietti si distribuiranno un’ora prima dell’evento. Massimo due biglietti per persona.
Martedì, 21- 18h00 – IIC
I social networks: un nuovo modo di connettere autori e lettori
Partecipano Salvatore Nascarella, Nicola Cavalli di Librinnovando, Marco Liberatore di Doppiozero (Via Skype) e Alma Ediciones.
Panorama sullo stato attuale dell’editoria italiana, a cavallo fra libro cartaceo ed eBook: eBook e libro cartaceo convivranno ancora per anni, ma la diffusione di Internet e dei social nertwork porta a cambiamenti anche nel modo in cui i lettori entrano in contatto con i libri cartacei, con i loro autori e i loro editori.
I Blog letterari come risorsa per l’editoria e la promozione della lettura. Che siano collaborativi, creati da gruppi di appassionati o voce di singoli lettori, essi sono allo stesso tempo cassa di risonanza, stimolo e termometro dei contenuti e di quel che gira intorno al libro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì, 23- 20h00- IIC
Proiezione della I parte del documentario Maratona Infernale – V.O.S.
Rilettura in chiave contemporanea dell’opera di Dante, accompagnata da immagini che descrivono il patrimonio artistico e naturalistico dell’Italia illustrando il testo di Dante dal punto di vista moderno, attraverso le attuali tecniche audiovisive e il loro uso nel mondo digitale, tematica della Settimana della Lingua.
La proiezione sarà accompagnata dall’esposizione di 20 opere contemporanee sul celebre poeta.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri, Comité di Alcalá de Henares
Ingresso libero fino a esaurimento posti. I biglietti si distribuiranno un’ora prima dell’evento. Massimo due biglietti per persona.
Martedì, 28- 19h00 – IIC
Presentazione del volume Parole Essenziali
Prof. Giovanni Tesio, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro
Modera: Prof. Matteo Re, Universidad Rey Juan Carlos de Madrid
«L’uomo dotato è colui che mira all’essenziale e lascia da parte tutto il superfluo» è una delle prime citazioni in questo ricco repertorio («il mio piccolo vocabolario portatile») in cui Giovanni Tesio ci dimostra che una parola è un punto di partenza per un viaggio tra i sentimenti, i ricordi, gli scrittori che amiamo e nei quali (attraverso le parole) ritroviamo noi stessi e il nostro mondo. Come leggiamo in Se non ora, quando? di Primo Levi, «un uomo deve pesare bene le sue scelte… e anche le sue parole».
Ingresso libero fino a esaurimento postiMercoledì, 29– 19h00
Conferenza Peculiarità e tendenze della lingua italiana in Svizzera nell’era digitale: massmedia, canzoni, letteratura
Prof.Paola Gilardi
Paola Gilardi, docente di lingua e cultura italiane presso l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), ci illustrerà le peculiarità e le tendenze della situazione linguistica italiana in Svizzera dove, nonostante sia una lingua minoritaria ma ufficiale, l’italiano si è evoluto a stretto contatto con le altre lingue nazionali, in particolare il tedesco e il francese. Durante la conferencia verranno offerti esempi di elvetismi lessicali e sintattici come pure recenti evoluzioni dovute alla comunicazione digitale e alla globalizzazione.
In collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Spagna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.