MADRID CELEBRA IL SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI (1321-2021)
Il mondo accademico e culturale di Madrid si uniscono per celebrare nella città il VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021).
Promosso dall’Asociación Complutense de Dantología dell’Universidad Complutense di Madrid, il programma è stato concepito con l’appoggio ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna e del Comitato Nazionale per la Celebrazione del Settimo Centenario della morte di Dante, che coordina le commemorazioni di quest’anno.
Il programma riunisce la partecipazione di numerose istituzioni e organizzazioni italiane e spagnole e comprende varie attività culturali: eventi accademici, conferenze, concerti, mostre, letture e spettacoli teatrali, tra gli altri.
Tre università madrilene (l’Universidad Autónoma, l’Universidad Carlos III e l’Universidad Complutense), insieme al Círculo de Bellas Artes e all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, formano il Comitato organizzatore dell’iniziativa.
Madrid, 4 febbraio 2021. Università, istituzioni culturali italiane e spagnole, organizzazioni, associazioni e imprese di Madrid si sono unite con l’obiettivo di creare un programma comune di eventi che trasformino Madrid in una vera “città dantesca” nel corso del 2021.
Da questa intensa collaborazione è nato un programma che prevede sia attività culturali e informative che scientifiche e accademiche, riconosciute con il sostegno ufficiale del Comitato Nazionale Italiano per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e con il sostegno dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia che, durante la presentazione dell’iniziativa, ha evidenziato: “Madrid città/ciudad dantesca è un progetto ambizioso in cui, per la prima volta, istituzioni, enti culturali e accademici italiani e spagnoli si uniscono per lavorare insieme, con il comune obiettivo di celebrare Dante Alighieri, una delle figure più importanti del patrimonio culturale non solo italiano, ma anche universale”.
Oltre all’Ambasciatore italiano in Spagna, partecipano alla presentazione dell’iniziativa Isabel María García Fernández, vicerettore di Cultura, Sport ed Estensione Universitaria dell’Università Complutense di Madrid; Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid; Valerio Rocco Lozano, direttore del Círculo de Bellas Artes e Juan Varela-Portas, presidente dell’Associazione Complutense di Dantologia, che ha sottolineato come “per Dante, il pensiero e l’arte erano componenti fondamentali nella conformazione di una comunità civile giusta e felice. Penso che sarebbe orgoglioso di questa iniziativa di collaborazione e di comunanza che cerca di avvicinare la sua opera a tutta la società”.
Tra le altre attività, le Lecturae dantis che si svolgeranno il primo giovedì di ogni mese a partire da febbraio, in diverse librerie e istituzioni di Madrid; l’inaugurazione, il 16 marzo, dello Spazio Dante e del Club di lettura dantesco presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid; la celebrazione di Dantedì (25 marzo) alla Biblioteca Nacional e con il concerto “La Vita nuova. Cantata per narratore, soprano e piccola orchestra“, di Nicola Piovani, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid all’Auditorio Nacional; il Congresso Internazionale “L’ombra sua torna. Dante en el siglo XX y XXI”, che si terrà presso la Facoltà di Filologia dell’UCM, in aprile; la mostra, alla Biblioteca Nacional, “Dante Alighieri en la BNE: 700 años entre infierno y paraíso” (30 giugno-16 ottobre); la Lettura continuata della Divina Commedia (Círculo de Bellas Artes, 14 settembre); la mostra che si terrà al Centro de Arte Complutense da settembre: “Dante 700. Salvador Dalí. Divina Commedia”; le mostre “Dante 700 – Un ritratto di Dante e dei luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini” (aprile-giugno 2021) e “Dante Ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1982-2020″ (dicembre 2021), che si terranno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Una trentina di attività con cui Madrid si unisce alle celebrazioni di Dante Alighieri, uno dei più grandi autori della storia della letteratura mondiale, figura fondamentale della nostra comune identità europea.
Programma completo