L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza il giorno 22 febbraio alle ore 12.00 un appuntamento speciale della rassegna l’Istituto dei piccoli, con il concerto “JAZZ A CARTONI ANIMATI”. Uno straordinario evento, per famiglie e bambini dai 3 anni in su, nel quale verranno proposte in chiave jazz le canzoni di famossisimi cartoni animati, come La carica dei 101, Pinocchio, Cenerentola, Lilli il Vagabondo e tanti altri. Le musiche saranno eseguite dal vivo da un gruppo formato da 5 musicisti jazz ( voce, pianoforte, tromba, contrabbasso e batteria). Le colonne sonore dei cartoni animati sono spesso dei veri capolavori, interpretati da tanti e importanti musicisti di jazz e classici. Nei cartoni della Disney, la musica è stata capace di legare per sempre ad un unico ricordo sonoro milioni di persone nel corso della loro infanzia.
LOREDANA MELODIA, voce: Diplomata in pianoforte, ha poi continuato la sua attività musicale come cantante e compositrice, cominciando a perfezionarsi e studiando jazz con Maestri americani quali Michele Hendricks, Stjepko Gut e Barry Harris. Nel 1999 è finalista in quartetto, al concorso Internazionale di musica (T.I.M.) a Weimar .
Nel 2005 vince il concorso di canto e improvvisazione jazz a Spoleto. Nel 2010 è finalista al concorso per compositrici “Note di Donna” organizzato dal Piacenza Jazz
Festival. Nel 2017 si classifica al 5* posto nella top Ten dei Jazz It Awards nella categoria “Voci femminile Italiane”. Discografia: 1998- Licata Jazz festival – Live. 1999-Riff quartet. 2007- Sicilian Jazz Collection. 2012-Sleepless (Dodicilune Records). 2015- Hunger and love Tributo a Billie Holiday (Dodicilune Records). 2017- My Sea (AlfaMusic Label). 2025- Pensieri (Comar 23)
IRENE ALBAR, pianoforte: nel 1986 incontra Barry Harris, punto di riferimento del jazz e dell’improvvisazione, e attualmente si dedica a diffondere il suo patrimonio pedagogico in conservatori e scuole, formando sia musicisti che insegnanti. Nel 2017 registra “To Barry with Love”, un album tributo in cui partecipano artisti di spicco come Jorge Pardo e Javier Colina. Dal 1990, compone e accompagna musicalmente proiezioni di cinema muto nell’ambito di filmoteche e festival, oltre a collaborare in spettacoli multimediali, di teatro e televisione.
RICHIE FERRER, contrabbasso: fondatore del trio Milestones. Tra il 1993 e il 1995 ha suonato come musicista in residenza presso il Whisky jazz club, accompagnando numerose figure come Jean Lee, Valery Ponomarev, Gary Bartz, Ricky Ford, Eric Alexander o Wynton Marsalis. Il suo curriculum vanta collaborazioni con artisti come James Moody, Gary Smulyan, Lou Donaldson e molti altri, tra cui Pedro Iturralde e Barry Harris, con i quali lavora regolarmente.
CARLOS GONZÁLEZ “SIR CHARLES”, batteria: ha sviluppato una carriera di primo piano nell’ambito della musica jazz fin dagli anni ’80. Leader della formazione Neobop, ha vinto premi e curato la pubblicazione di “Malik O.K.”. È stato membro del Lou Bennett Trio (1984-1996), con il quale ha realizzato tour e collaborato con grandi figure del jazz come Clifford Jordan e Pony Poindexter. Negli anni ’90 ha fondato il trio Milestones, accompagnando solisti internazionali come Eric Alexander e Gary Bartz. Negli anni 2000 ha partecipato a progetti come “De Aquí” e ¡Zas! Trio, suonando in diversi festival e registrando vari dischi. Inoltre, si è distinto come critico musicale, conferenziere, insegnante e consulente per il programma “Jazz Entre Amigos”, con più di 30 registrazioni all’interno del suo percorso.
ALESSANDRO LO CHIANO, tromba: approfondisce i suoi studi con il M° Stjepko Gut e partecipa alle master di perfezionamento musicale con il M° Barry Harris.Nel
2017 è vincitore del Vittoria Jazz Awards diretto da Francesco Cafiso classificandosi al secondo posto per solisti di musica jazz. Si è esibito per Crotone Jazz,Sicilia Jazz, Siena Jazz e con l’ orchestra del Conservatorio di Pesaro presso piazza del Popolo. Docente di Educazione Musicale presso l’Istituto E. Romagnoli di Gela.
22 febbraio 2025 alle ore 12:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, è necessario inviare una richiesta di prenotazione a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com, indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Concerto 22/02”.