Dopo il successo dell’anno scorso, il Premio Bianca d’Aponte torna a Madrid e a Logroño per regalarci due nuovi e straordinari concerti. Il 28 marzo alle ore 20.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si esibiranno Grazia Di Michele, madrina dell’edizione 2022 del Premio d’Aponte, insieme a 3 protagoniste delle scorse edizioni del Premio: Rebecca Fornelli (finalista del d’Aponte nel 2019), Rebi Rivale (vincitrice del premio della critica nel 2011 e nel 2013) e Chiara Vidonis (premio miglior interpretazione nel 2011); tre talenti italiani al femminile che rappresentano i diversi momenti della storia del Premio.
Il giorno dopo, il 29 marzo alle ore 19.00, Fornelli, Rivale e Vidonis saranno poi protagoniste assolute di un concerto al centro La Gota de Leche (SUM). L’appuntamento è promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con il Consolato onorario d’Italia a Pamplona e l’Associazione italoriojana Due Passi.
Giunto alla diciassettesima edizione, il Premio Bianca d’Aponte è un concorso per cantautrici italiane emergenti e rientra tra le attività promosse dall’Associazione Musicale ONLUS Bianca d’Aponte per la diffusione della cultura musicale. Il concorso, aperto a qualsiasi genere musicale e a brani in italiano o in un dialetto italiano, è nato per esprimere la propria arte, per creare momenti di confronto con discografici e artisti. I brani finalisti selezionati sono dieci, la vincitrice si aggiudica una borsa di studio e la giuria della critica aggiudica un altro premio.
- 28 marzo alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid
Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “28 MARZO”. Prenotazioni fino al 27 marzo. Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.
- 29 marzo alle ore 19.00
La Gota de Leche (SUM) – Logroño
Ingresso libero. Maggiori informazioni
http://www.lojoven.es/index.php/27-home/showcase/1289-conciertos-premio-bianca-d-aponte
Grazia Di Michele è una cantautrice dalla sensibilità raffinata ed elegante, inizia la sua carriera musicale alla fine degli anni Settanta con il gruppo musicale Ape di Vetro. Da solista nei suoi brani affronta temi importanti come il femminismo, l’omosessualità e la violenza di genere. Partecipa al festival di Sanremo quattro volte. Tra i tanti progetti culturali che ha seguito, lo spettacolo teatrale “Chiamalavita”, del 2004, in cui ha composto musiche originali per alcuni testi di Italo Calvino. Ha scritto due libri per Castelvecchi editore, “ Apollonia” e “ La regola del bucaneve”, scrive inoltre articoli di carattere musicale e sociale su “ Optimagazine”.
Rebecca Fornelli nasce il 28 marzo 2000 a Bari, città dove cresce e studia. A undici anni inizia a studiare canto e a tredici prende le prime lezioni di chitarra. Sviluppa col tempo un grande interesse per la musica cantautorale, cimentandosi nella composizione di canzoni, testi e musiche. Negli anni 2017/2018 vince il 1° premio delle edizioni VI e VII del Concorso Internazionale “Musica E Arte – Città di Conversano”. Nel febbraio 2019 viene selezionata nella rosa dei 54 artisti ammessi alle Audizioni Live di Musicultura 2019, XXX Edizione. Il 19 settembre 2021 vince la seconda edizione di Palco d’Autore – Premio musica e parole.
Rebi Rivale, pseudonimo di Roberta Bosa, oramai da più di un decennio porta in scena attraverso musica e parole, storie e racconti degli ultimi, musicronache di diritti negati, guerre, ingiustizie, soprusi. L’attenzione alla condizione della donna è fondamentale e altrettanto la battaglia contro la violenza di genere e la negazione dei diritti umani. Quattro gli album all’attivo, l’ultimo dei quali – Kintsukuroi – definito plastic-free. L’album contiene brani di riflessione sugli effetti della pandemia e tematiche a sfondo sociale. A testimonianza dell’impegno civile a Rebi sono stati assegnati 3 premi da Walk on Rights, progetto di Amnesty International per altrettanti brani, ai quali l’organizzazione aggiunge il Premio speciale Matthew Shepard per le vittime di discriminazione sessuale (per il brano “Chez Simone”).
Chiara Vidonis nasce a Trieste dove le influenze culturali non sono mai mancate. In questo contesto di continuo scambio di umanità varia, di lingue, si configura la cultura della cantautrice. Fermamente radicata nella propria identità, ha testi in italiano di grande respiro colmi di stimoli provenienti dalle terre natìe del rock. Nel 2011 vince il premio Bianca D’Aponte come “miglior interpretazione” e nel 2014 Premio Pigro con il brano inedito “Comprendi l’odio”. Il suo debutto discografico si intitola “Tutto il resto non so dove” (Goodfellas – 2015). Il 29 aprile 2022 è uscito “La Fame”, anticipato dal singolo e video “Lontano da me”, seguito dal brano “Quello che ho nella testa”.