Del secondo appuntamento del ciclo “IN SCENA A PALAZZO” organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid sarà protagonista la celebre attrice Iaia Forte con lo spettacolo “Hanno tutti ragione“, adattamento dell’omonimo romanzo di Paolo Sorrentino, il prossimo 22 ottobre alle ore 20.00 presso l’IIC Madrid, accompagnata dall’attrice Annalisa Canfora. Il personaggio di Tony Pagoda, cantante napoletano all’apice della carriera nella New York degli anni ’50 vive attraverso questa magistrale interpretazione: nei panni della corazza da macho, abita la femminilità celata di Iaia Forte, capace di rendersi irriconoscibile grazie alle sue camaleontiche capacità attoriali. Un monologo-concerto, o forse è meglio un flusso di coscienza all’interno della memoria di Tony, pensieri e parole frutto delle sue emozioni e dei suoi stati d’animo, un turbinio confuso dalle allucinazione prodotte da alcol e cocaina. Un’interpretazione convincente, resa possibile grazie a un lavoro magistrale sul corpo, i gesti, l’intonazione della voce e la psicologia del personaggio realizzato dalla splendida Iaia Forte coinvolgerà a pieno il pubblico in sala, che sarà curioso di vivere insieme a Tony il concerto più importante della sua vita, al Radio City Music Hall, alla presenza di Frank Sinatra.
L’evento fa parte del ricco programma della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che quest’anno ha come titolo “Dante, l’Italiano“, in occasione del 700º Anniversario della morte di Dante Alighieri.
22 ottobre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 -28013 MADRID
Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “FORTE”. COMPLETO. Verrà trasmesso sulla pagina Facebook dell’IIC MADRID.
Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.
Nata a Napoli, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha debuttato in teatro con Toni Servillo, ed ha collaborato a lungo con il gruppo “Teatri Uniti”. In teatro ha lavorato con Leo De Bernardinis, M. Martone, C. Cecchi, F. Tiezzi, V. Binasco, Emma Dante, A. Santagata, Luca Ronconi partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica degli ultimi anni. Ha vinto il Premio della Critica come migliore attrice per “Il Misantropo” per la regia di Toni Servillo, il Fiorino Doro della società Dantesca, ha ricevuto tre candidature per il premio Ubu. Ha iniziato in televisione con “La tv delle ragazze”, partecipando anche alle serie tv “Sotto copertura” di G. Manfredonia e “Squadra antimafia” con R. De Maria, “Vivi e lascia vivere” di P. Corsicato. In teatro, è protagonista di “Hanno tutti ragione” dal romanzo di P. Sorrentino. Ha collaborato come attrice con grandi musicisti come Danilo Rea, Steve Lacy, Daniele Sepe, Ambrogio Sparagna, Orazio Sciortino, Luigi Cinque, Solis string quartet, Capone Bung’t Bangt e con l’Orchestra di Piazza Vittorio in una Carmen diretta da M. Martone, e nella “Histoire du Soldat” diretta da M. Maggi. Nel 2018 ha vinto il premio Galà cinema fiction, ed il “Queen of comedy” del cinema gay-lesbico. Nel 2019 ha partecipato alla trasmissione “Skianto” di Filippo Timi, ed ha girato il film “Le Seduzioni” con V. Zagarrio. Nel 2020 ha girato la serie di R. Tognazzi e S. Izzo “Svegliati amore mio”, il film “Oltre il confine” con A. Valenti, e “Qui rido io” di M. Martone, in concorso al festival di Venezia 2021. Per la Emons audiolibri ha inciso libri della Morante, la Ortese, e Proust.