Fare Cinema è la rassegna tematica promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nata per promuovere il cinema italiano di qualità e l’industria cinematografica del nostro Paese.
Organizzata in collaborazione con MIC, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà, la kermesse nasce nel 2018 con l’obiettivo di promuovere in tutto il mondo, attraverso la rete delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura, l’organizzazione di eventi dedicati al cinema italiano, per far conoscere e valorizzare all’estero i mestieri e la qualità della straordinaria industria cinematografica italiana.
In occasione dell’edizione 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid propone un ricco programma di iniziative… Non perderti l’appuntamento con il miglior cinema italiano!
PROGRAMMA GENERALE
14 giugno ore 19.30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Proiezione dei video realizzati dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, dedicati ai mestieri del cinema con brani di interviste a protagonisti del cinema italiano sul tema della risposta dell’industria cinematografica italiana alla crisi pandemica.
La proiezione sarà anticipata da un incontro, moderato dalla direttrice dell’IIC Madrid Marialuisa Pappalardo, nel quale si discuterà dell’attualità dell’industria cinematografica italiana e spagnola insieme a Antonello Novellino (produttore) e Giovanni Maccelli (regista).
Durata: 30 minuti di talk+40 minuti di proiezione.
VO con sottotitoli in spagnolo.
15 giugno ore 21
ONLINE
Ritrasmissione del racconto-concerto “La musica è pericolosa” di e con Nicola Piovani (pianoforte), offerto al pubblico dell’IIC Madrid lo scorso 22 marzo, accompagnato da Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso), una sorta di racconto autobiografico, nel quale il maestro Piovani condivide con il pubblico, esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera nel mondo del cinema: gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; e il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e Fred, L’intervista e La Voce della Luna).
In italiano
Canale Vimeo https://vimeo.com/user124315413
17 giugno ore 19.30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Proiezione del film El poeta y el espía di Gianluca Jodice con Sergio Castellitto.
Durata: 106 minuti
VOSE
- Concerto in omaggio al Maestro Ennio Morricone presentato da Leandro Piccioni e dal Quartetto Pessoa
21 giugno ore 21
ONLINE
A conclusione della rassegna, ed in coincidenza con la festa della musica, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid propone la ritrasmissione del concerto in omaggio al Maestro Ennio Morricone presentato da Leandro Piccioni e dal Quartetto Pessoa dalla sala grande del Forum Music Village di Roma. Il concerto, che raccoglie alcuni dei brani più rappresentativi del grande compositore, è stato presentato per la prima volta in occasione dell’inaugurazione del XIII Festival de Cine Italiano de Madrid.
Canale Vimeo https://vimeo.com/user124315413
14-20 giugno 2021
Online
Realizzata dal MAECI in collaborazione con True Colors, la rassegna “Con la macchina da presa. Festival dei mestieri del cinema” racchiude cinque film italiani recenti che saranno disponibili, gratuitamente, dal 14 al 20 giugno, sulla piattaforma Mymovies (link a https://www.mymovies.it/ondemand/iic). Gli utenti dovranno creare un account attraverso il quale potranno vedere i film, senza necessità di ulteriori codici d’accesso.
VOSE
14-20 giugno 2021
Online
Realizzata dal MAECI in collaborazione con RAICom e Movieheart, la rassegna mette a disposizione degli amanti del cinema italiano, dal 14 al 20 giugno, sulla piattaforma Mymovies (link a https://www.mymovies.it/ondemand/iic), gratuitamente, previa registrazione, le fiction biopic “Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019), con Alessio Boni e Violante Placido, dedicata alla vita dell’imprenditore toscano, e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, miniserie TV in due puntate basata sulla biografia della fondatrice della Perugina.
VO con sottotitoli in inglese.
14 giugno-25 luglio 2021
Online
Grazie alla collaborazione tra il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Audiovisiva, il pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid avrà a disposizione 100 accessi gratuiti alla rassegna Oltre lo schermo, composta da 15 documentari che saranno disponibili alla pagina https://rassegne.audiovisiva.org/rassegna/oltre-lo-schermo/madrid dal 14 giugno al 25 luglio 2021. Attraverso le immagini dei set più famosi, accanto ai registi più noti, sulle note di indimenticabili colonne sonore, la rassegna porta gli spettatori dietro le quinte del cinema, alla scoperta di un patrimonio di creatività squisitamente italiana, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo.
VOSE
14-20 giugno 2021
Online
Realizzato dal MAECI in collaborazione con il Salone del Libro di Torino, il format raccoglie tre documentari sul processo di realizzazione di serie televisive tratte da libri di successo (la saga del “Commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, “Gomorra” di Roberto Saviano e “L’amica geniale” di Elena Ferrante), raccontando attraverso interviste agli autori, editori, registi, attori, produttori, e al direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia, le caratteristiche necessarie per trasformare un libro in una serie o in un film.
I documentari, oltre a essere disponibili sul canale Vimeo del portale ITALIANA, verranno diffusi anche sui canali ufficiali del Salone del Libro di Torino.
VO con i sottotitoli in inglese.
14-20 giugno 2021
Online
Per celebrare la Giornata Mondiale del Cinema Italiano (19 giugno), in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, i cinque titoli selezionati nella categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2021 sono gratuitamente a disposizione del pubblico sul canale Vimeo del portale ITALIANA per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno).