In occasione del VII Centenario della morte di Marco Polo, la Biblioteca di Castilla-La Mancha, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, del Comune di Venezia, della Regione Veneto, della Scuola Grande di San Marco, della Fondazione Querini Stampalia e L’Albero d’Oro, ha organizzato la mostra “Marco Polo y la literatura de viajes en el VII centenario de su muerte (1324-2024)”.
Con questa mostra avremo l’opportunità di conoscere e allo stesso tempo rendere omaggio ad una figura che ha affascinato e conquistato l’immaginario europeo per secoli: quella del viaggiatore veneziano Marco Polo, che ha lasciato un’eredità e una leggenda che arrivano fino ai giorni nostri, incarnando l’idea dello spirito avventuriero e della ricerca dell’ignoto.
La mostra si concentra sull’influenza che Marco Polo, e il libro che dettò in prigione a Rustichello da Pisa, conosciuto come Il Milione, hanno esercitato sulla letteratura di viaggi nel corso della storia, offrendo elementi per scoprire un patrimonio culturale, personale e metaforico che trascende i confini geografici e mentali, invitandoci ad un arricchimento personale e collettivo.
La mostra è curata da Barbara Fraticelli, direttrice del Dipartimento di Studi Romanzi, Francesi, Italiani e Traduzione dell’Università Complutense di Madrid, e da Aurelio Vargas Díaz-Toledo, professore ordinario dell’area di Filologia Romanza del Dipartimento di Studi Romanzi, Francesi, Italiani e Traduzione dell’Università Complutense di Madrid.
La mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio 2025 nella Sala Borbón-Lorenzana della Biblioteca di Castilla-La Mancha, a Toledo.
***
Biblioteca di Castilla-La Mancha – Cuesta de Carlos V, s/n, Toledo.
Sala Borbón-Lorenzana
Aperta al pubblico fino al 15 febbraio 2025
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:30 e dalle 18:30 alle 20:00; il sabato dalle 12:00 alle 13:30.
Per ulteriori informazioni:
Mostra: Marco Polo y la literatura de viajes en el VII centenario de su muerte (1324-2024) | Biblioteca de Castilla-La Mancha