L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e realizzata all’estero grazie alla collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per la giornata dell’8 ottobre e per tutta la settimana, per una grande immersione nell’arte contemporanea italiana, l’IIC Madrid ha preparato un ricco programma con eventi in presenza e online. La mostra IN-FINITO (8-15 ottobre presso l’IIC Madrid) realizzata in collaborazione con Recontemporary, prima istituzione in Italia dedicata alla video arte e ai new media, vuole mettere in risalto il rapporto complesso che lega l’umanità e la natura grazie al lavoro di tre artisti italiani: Elena Bellantoni, Fabio Perino ed Eleonora Roaro.
Come programma online, si potranno rivedere gratuitamente sul canale YouTube dell’Istituto https://youtube.com/playlist?list=PLxuuCHo2SgGClyLcFJ8GC_xiGQqpDSxCT brevi video delle ultime mostre organizzate e ospitate dalle sale del Palacio de Abrantes, splendida sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Un’occasione per percorrere un viaggio virtuale alla scoperta della ricchezza dell’arte e della creatività contemporanea italiana: fotografia, arti visive, arte digitale e videomapping:
· Dalle cose, di Guido Guidi realizzata in collaborazione con la galleria Viasaterna, la prima mostra personale in Spagna di uno dei principali maestri della fotografia italiana, Guido Guidi (Cesena, 1941), che ripercorre le tracce fondamentali della vasta costellazione del suo lavoro, invitando il visitatore a scoprire le sue teorie e riflessioni visive.
·Un corpo unico/Un cuerpo único di Marinella Senatore dedicata a uno tra i più importanti artisti italiani della sua generazione, Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) e appositamente concepita dall’artista per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Autrice di una pratica multidisciplinare, caratterizzata da una forte dimensione corale e partecipativa, Senatore in questa mostra ci induce a ripensare la natura e la valenza delle formazioni collettive, consentendoci di immaginare e dare avvio a un cambiamento sociale.
· DANTE 700 | Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, presentata dall’IIC Madrid e dall’Ambasciata d’Italia in Spagna nell’ambito di Madrid Città Dantesca, si tratta di un racconto fotografico in 20 immagini realizzate da Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, noto per la sua capacità di cogliere la realtà con uno sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali.
· Videomapping Do humans need humans? | «FARNESINA DIGITAL ART EXPERIENCE» presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Centro de Cultura Contemporánea Condeduque, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia e dell’Ayuntamiento de Madrid, uno straordinario spettacolo di arte digitale ideato e progettato da artisti italiani appositamente per l’edificio del Conde Duque. Nove studi artistici che hanno reinterpretato il tema della connessione dinamica tra materia naturale e artificiale, tra realtà e illusione, rappresentazione e riflessione. Un ponte sospeso tra il mondo fisico e quello digitale.
· La luz nunca ve una sombra di Michael Fliri prima grande mostra personale di Michael Fliri (Tubre, 1978) in Spagna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con la Galleria Raffaella Cortese, Milano. Il percorso della mostra presenta una selezione di più di venti opere la cui realizzazione spazia dal 2007 agli ultimissimi risultati della sua sperimentazione.
· Tracce/Huellas. Opere della Galleria Giorgio Persano 1970-2021 un’accurata selezione di opere moltiplicate prodotte dalla galleria Giorgio Persano negli anni Settanta, quando gli artisti dell’arte povera gravitavano intorno alla città di Torino, con un evidente intento di democratizzazione e inclusività dell’opera d’arte. Tracce/Huellas è stata realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid otto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, nell’ambito di Arco, la più grande manifestazione di arte contemporanea in Spagna.
· Pasolini. Ipotesi di raffigurazione presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e in occasione di PHotoESPAÑA, una mostra italo-spagnola, in cui artisti dei due Paesi dialogano idealmente intorno alla figura tanto profonda quanto enigmatica di Pier Paolo Pasolini e di come le parole, l’opera, l’immaginario di Pasolini – a 100 anni dalla nascita e 47 dalla sua morte – sia ancora oggi capace di impressionare e ispirare intellettuali, artisti, gente comune.