Le città italiane del Grand Tour
I FESTIVAL EL VIAJE Y SUS CULTURAS. LAS CIUDADES VISIBLES I Festival EL VIAJE Y SUS CULTURAS LAS CIUDADES VISIBLES Nell’ambito del I FESTIVAL EL VIAJE Y SUS CULTURAS, organizzato dalla Línea del Horizonte, che si svolgerà presso il Centro Cultural Conde Duque dal 16 al 28 febbraio 2015, il prossimo 19 febbraio, […]
Leggi di piùCorrado Calabrò, Premio Internazionale di Letteratura “Gustavo Adolfo Bécquer” 2015
Il prossimo 17 febbrario alle ore 19.30 verrà consegnato il Premio Internazionale di Letteratura “Gustavo Adolfo Bécquer” 2015. La giuria formata dal Grupo Editorial Sial Pigmalión, composta da Javier Bahamonde e Santiso de Ossorio, Emilio Coco, Helena Cosano, Luis Alberto de Cuenca, Vincenzo Guarracino, José María Paz Gago, Basilio Rodriguez Cañada, Emanuele Ruspoli e José […]
Leggi di piùMODENA CITY RAMBLERS A MADRID
La band italiana Modena City Ramblers attraversa di nuovo la frontiera spagnola con 3 concerti per celebrare i 20 anni di carriera. ll primo sarà a Barcellona (6/2), farà seguito Madrid (7/2) e il tour si concuderà a Valencia l’8 febbraio.Sabato, 7 febbraio 2015. Ore 19.30 MADRID Sala Penelope, Calle de Hilarión Eslava, 34 – 28015 […]
Leggi di piùCurso monográfico Bernini, Roma y la Monarquía Hispánica
In occasione dell’esposizione Las Ánimas de Bernini. Arte en Roma para la corte española, il Museo Nacional del Prado ha organizzato un corso monografico che terrà nelle giornate del 2 e 3 febbraio 2015 a cui parteciperanno importanti esperti nazionali e internazionali. L’obiettivo è analizzare le relazioni che Bernini ha stabilito con la […]
Leggi di piùGiornata della memoria.Una storia di mare e di sangue.
Il 28 gennaio, il Centro Sefarad – Israel con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura, il Circulo de Bellas Artes di Madrid, l’ONU, l’Istituto Polacco di Cultura e altre istituzioni culturali europee vuole commemorare il la Giornata della Memoria in ricordo della Shoah con un concerto del poeta e musicista sefardita Michele Gazich […]
Leggi di piùFortunato Depero attraverso il Futurismo
Come chiusura della grande esposizione Depero futurista (1913-1950) della Fundación Juan March, Maurizio Scudiero, storico dell’arte, illusterà gli aspetti letterari, poetici, polemici, politici e artistici del padre del disegno grafico contemporaneo, data la sua adesione al Futurismo.
Leggi di piùBarroco/Moderno en la Italia del novecientos- Barocco/Moderno in Italia nel Novecento
Il Seminario Internazionale Barroco/Moderno en la Italia del novecientos- Barocco/Moderno in Italia nel Novecento, fa parte del progetto di ricerca del Ministerio de Economía y Competitividad, El discurso de la Modernidad (HAR2010-16277), diretto dal professore Carlos Chocarro dell’Universidad de Navarra e costituisce la seconda parte del seminario tenutosi presso la Scuola di Dottorato dell’Università IUAV […]
Leggi di piùConcerto di Elisa
La cantautrice italiana Elisa Toffoli, una delle voci più belle del panorama musicale italiano, torna in Spagna dopo aver partecipato, nel mese di luglio, al 101 Sun Festival di Malaga. L’appuntamento sarà il prossimo 18 dicembre presso la sala But di Madrid alle ore 21:00. Biglietti disponibili on line su Ticketmaster, El Corte Inglés, Ticketea e Ticketone. Maggiori informazioni: […]
Leggi di piùAlberto Zedda presenta l’edizione spagnola del suo nuovo libro Divagazioni Rossiniane
Il prossimo 17, alle ore 20.00 nell’Istituto Italiano, avrà luogo la presentazione del volume Divagaciones Rossinianas, di Alberto Zedda e pubblicato da Turner. Alla presentazione participerà l’autore, Alberto Zedda, direttore d’orchestra e musicologo che ha diretto orchestre in tutto il mondo e che, attuamente, dirige il Festival del Pesaro. Interverrano Carmelo Di Gennaro, […]
Leggi di piùMemorie gitane- Memorie d’Europa. Il genocidio dimenticato del XX secolo
MEMORIE GITANE-MEMORIE D’EUROPA Il genocidio dimenticato del XXº secolo? Seminario Internazionale. Madrid 28/29 novembre 2014 Salón de Actos Ministerio Educación Cultura y Deporte. C/ San Marcos nº 40 Il proposito del seminario è quello di aprire un processo pedagogico che accompagni la preparazione, nell’arco di un intero anno accademico, di un viaggio della Memoria ad […]
Leggi di più