Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il 23 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà Pietro Cataldi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Rettore dell’Università per Stranieri di Siena per un intervento dantesco dal titolo: Il patto con gli antenati.
La Commedia è la storia di un soggetto che si è perso, e di una umanità che rischia di perdersi con lui. Uno dei movimenti decisivi narrati da Dante è l’incontro con gli antenati, necessario a ritrovare la strada. I morti che costituiscono gli unici interlocutori del protagonista raffigurano anche questa ricerca. E’ un antenato Virgilio, l’incontro con il quale testimonia un “patto fra le generazioni” che costituisce uno degli archetipi della civiltà, e che si ritrova in tutti i grandi libri della nostra civiltà, dalla Bibbia e dall’Odissea in avanti. Virgilio deve soccorrere Dante, e questi deve riconoscerlo come guida così da dargli un’esistenza vera e viva. “Il mio intervento si soffermerà soprattutto su questo aspetto, toccando anche il modo diverso in cui si configura l’incontro con Cacciaguida in Paradiso e, in questa prospettiva, la relazione anche parentale disegnata nello scambio con Beatrice.”
AUTORE DEL TESTO: PIETRO CATALDI
23 ottobre ore 11.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà in italiano.
Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.