Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Una voce per la vita. Recital lirico di Charlette Shulamit Ottolenghi

L’Istituto Italiano di Cultura e il Centro Sefarad-Israel presentano il Recital Una voce per la vita che raccoglie canti scritti e composti da donne ebree e non ebree, nella sofferenza dei campi di concentramento, durante gli anni dell’ Olocausto. La cantante ebreo-italiana Charlette Shulamit Ottolenghi presenta un recital che,in occasione della commemorazione della liberazione di Auschwitz, vuole rendere omaggio a coloro i quali scelsero la sublime strada dell’arte come cammino per la sopravvivenza. Il repertorio, che unisce la voce di Ottolenghi e la fisarmonica di Saria Convertino, si completa con l’interpretazione di varie opere provenienti dalla liturgia ebraico-italiana e appartenenti al suo nuovo album Italia Ebraica, come ad esempio il Kaddish (preghiera per i defunti) originario della Comunità Ebraica di Livorno. Charlette Shulamit Ottolenghi è nata a Lugano, cresciuta a Milano e a 18 anni si è trasferita in Israele dove ha iniziato la sua carriera musicale sotto la guida del mezzosoprano Mira Zakai e della cantante lirica Mai Israeli. Alcuni dei prestigiosi scenari in cui si è esibita dal 1995 sono Gerusalemme, Tel Aviv, Bologna, Roma, Venezia e Vancouver. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. (I biglietti saranno disponibili presso l’Isitituto Italiano a partire dalle 19.00).