L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha lanciato sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
Le risorse che hanno in comune l’Italia, la Spagna e gli altri paesi dell’Europa Mediterranea per combattere, imparare e superare la pandemia che ci ha colpiti rapprensentano il punto di partenza della riflessione di Stefano Boeri, architetto di fama internazionale e ideatore del Bosco Verticale. Boeri considera che, rispetto agli altri paesi, sono soprattutto l’Italia e la Spagna a possedere la capacità di evitare le distopie del controllo digitale grazie alla vitalità che caratterizza le nostre città, la cultura e la tradizione degli spazi aperti. Questa stessa inventiva ci aiuterà a ripensare tutte le attività culturali, lo sport, il tempo libero, nel rispetto della mobilità sostenibile. Una sfida che le città italiane e spagnole, quelle francesi e quelle greche, abituate alla vita all’aperto e all’imprevedibilità, vinceranno, perché fanno degli spazi aperti la nostra vera ricchezza e parte importante del nostro patrimonio storico.
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html
Link al video di Stefano Boeri: https://youtu.be/IHpwTwNuNLo
Stefano Boeri (Milano, 1956), Professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha insegnato come guest professor in diversi atenei internazionali. È stato Assessore alla Cultura del Comune di Milano dal 2011 al 2013. Da febbraio 2018 è Presidente della Fondazione La Triennale di Milano. Architetto e urbanista, Stefano Boeri fonda nel 1999 Boeri Studio. Nel 2008 nasce Stefano Boeri Architetti. Nel 2013 nasce Stefano Boeri Architetti China, con sede a Shanghai. Il lavoro di Stefano Boeri Architetti spazia dalla produzione di visioni urbane alla progettazione di architetture e spazi aperti, con un costante focus sulle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. L’attenzione al rapporto tra città e natura sfocia nell’ideazione del famoso Bosco Verticale, primo prototipo di edificio residenziale sostenibile.