L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha lanciato sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
Shaul Bassi, Direttore del Center for Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia illustra le numerose somiglianze tra Venezia e la Spagna, non solo per la lingua, ma anche per la storia, dal 1492…
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html
Link al video di Shaul Bassi: https://youtu.be/OyHyEUgnMQg
Shaul Bassi è professore associato di letteratura inglese. È stato ricercatore in anglistica all’Università Ca’ Foscari dal 2000 al 2007. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni si dividono tra Shakespeare, la letteratura e la teoria postcoloniale (in particolare indiana e africana), gli studi ebraici e le environmental humanities. Ha insegnato anche alla Wake Forest University di Venezia, alla Venice International University, alla Harvard-Ca’Foscari Summer school ed è stato Visiting Professor all’Università di California a Santa Cruz. È co-fondatore del festival di letteratura Incroci di civiltà. È direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change di Ca’Foscari.