L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha lanciato sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
Lo scrittore e giornalista Giorgio Zanchini rivela diversi aspetti sulla sua forma di stare al mondo, il modo di considerare gli esseri umani, la vita, la morte e la comunità, il tutto caratterizzato da un forte biculturalismo italiano e spagnolo.
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html
Link al video di Giorgio Zanchini: https://youtu.be/QsuMvMyMyzo
Giorgio Zanchini (Roma, 1967) è un giornalista e conduttore radiofonico. Nel dicembre 1996 entra alla Rai per concorso. Ha lavorato al Giornale Radio Rai, a Radio 1, dal 2010 al 2014 a Radio 3, dal 2014 nuovamente a Radio 1. Ha condotto “Il baco del millennio”, “Radio anch’io” e fino al 2014 “Tutta la città ne parla”, su Radio 3. Conduce la trasmissione “Quante storie” su Rai Tre, stagione 2019-2020. Tiene lezioni e seminari sul giornalismo in diverse Università e Master. Con Lella Mazzoli è il direttore del Festival del giornalismo culturale. È vicedirettore della rivista “I diritti dell’Uomo, cronache e battaglie”. Fa parte del comitato scientifico de Problemi dell’Informazione.