Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna”: LUIGI NACCI, poeta e scrittore

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha lanciato sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.

Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.

Luigi Nacci, poeta e scrittore, ricordando il poeta basco Carlos Aurtenetxe riflette sulla capacità della poesia e della parola poetica di superare le frontiere, vincere le barriere e i limiti geografici. La sua speranza per il post-confinamento è la rivalorizzazione di quelle terre disabitate e svuotate che esistono in Italia e in Spagna e, citando Machado, desidera che tutti ritrovino la buona strada.

Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:

Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.

Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html

Link al video di Luigi Nacci: https://youtu.be/x3LX8fvEhX0

snapshot 40

Luigi Nacci è nato a Trieste nel 1978, città in cui vive. In poesia ha pubblicato: Il poema marino di Eszter (Battello, Trieste 2005), poema disumano (Ed. Michelangelo, Roma 2006, con CD), Inter nos/SS (Ed. Galleria Mazzoli, Modena 2007), Madrigale OdeSSa (Ed. d’if, Napoli 2008), odeSS (in Decimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, Milano 2010). Partecipa a rassegne letterarie in Italia e all’estero, collabora a giornali, riviste, e organizza eventi culturali (attualmente dirige il Festival della Viandanza, in Toscana).

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid