L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha lanciato sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
Marta Inversini, direttrice della Fondazione Mondadori, mette al centro della sua riflessione Miguel de Unamuno, l’inestinguibile filosofo, lo scrittore impegnato, l’irriducibile rettore dell’Università di Salamanca, profondamente legato alla Spagna e alla sua ideologia, ma anche rivolto verso l’esterno, agli intellettuali e alla cultura europea. Per illustrare il suo punto di vista, Inversini sceglie un breve passo di una delle opere più significative dell’intellettuale basco e, quella che lo stesso definisce, “una libera e personale esegesi del Don Chisciotte”: “Vita di Don Chisciotte e Sancho Panza”.
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html
Link al video di Marta Inversini: https://youtu.be/SA7d5MFQU08
Marta Inversini (Lovere,1985) si laurea alla Facoltà di lettere dell’Università degli studi di Milano (relatore prof.ssa Paola Dubini) e successivamente collabora con il Centro di ricerca ASK dell’Università Bocconi per progetti legati alle imprese editoriali e dei media. Presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ricopre funzioni di pianificazione, coordinamento e fund raising.